In questa guida è possibile trovare la recensione delle migliori soundbar con un confronto delle caratteristiche tecniche e dei prezzi.
La soundbar rappresenta la ciliegina sulla torta che completa il nuovo televisore con schermo ultrapiatto. Sì perché, com’è noto, questi dispositivi hanno bisogno di un aiuto esterno per rendere al massimo in quanto a risoluzione del suono. Esistono diverse combinazioni di casse e amplificatore per televisioni e altri dispositivi simili, ma il mare magnum di offerte rende la vita difficile a chi non è poi così appassionato di tecnologia e rischia di naufragare tra le sigle e le accresciute potenzialità delle TV. Per non rischiare un cattivo investimento ed essere sicuro di spendere bene il tuo denaro devi puntare direttamente a quelle soundbar che hanno soddisfatto altri acquirenti.
Indice
Come Scegliere la Migliore Soundbar
Una delle pecche salienti dei televisori piatti è la qualità del loro audio visto che i produttori delle migliori marche, per garantire uno spessore sempre più ridotto, hanno sacrificato la qualità degli altoparlanti.
Se però sei appassionato di cinema o, in generale, vuoi guardare la Tv godendo di una qualità superiore, ti consigliamo di acquistare una soundbar, un dispositivo pensato per incrementare e amplificare parlato, effetti o colonna sonora di una trasmissione o di un lungometraggio. Per districarti nell’offerta di apparecchi presenti su mercato, consulta la nostra guida all’acquisto così scegliere sarà più facile.
Con o senza subwoofer
La gamma di soundbar in vendita sul mercato è piuttosto ampia e, mettendo a confronto prezzi e caratteristiche tecniche, non sarà un problema trovare un prodotto che abbini le funzionalità e la qualità desiderate a un costo proporzionato alla tua capacità di spesa.
Una delle prime discriminanti, che si colloca ai vertici della classifica degli aspetti da considerare anche nell’ottica del risparmio, è quella di decidere se desideri un modello composto solo dalla barra da posizionare sotto al televisore o se optare per uno che in confezione ospita anche un subwoofer. In questo caso ti garantirai un audio più corposo, in particolare per quanto riguarda i bassi, ma dovrai entrare nell’ordine di idee di sostenere un esborso economico superiore. Nel caso delle barre prive di subwoofer, invece, l’audio risulta meno rotondo (comunque una spanna superiore a quello standard del Tv) ma il prezzo più a buon mercato.
Un’ultima e più costosa opzione è rappresentata dagli apparecchi che possono essere utilizzati collegati a una serie di casse aggiuntive, da un minimo di due a un massimo di sette. In questo modo potrai riprodurre l’esperienza audio tipica degli impianti home theatre. Valuta però lo spazio di cui disponi e la fattibilità dei collegamenti tra televisore, subwoofer, soundbar e casse.
Il Dolby Digital
Il dialogo tra la soundbar e la fonte sonora, sia essa un lettore dvd o Blu-ray, un decoder satellitare, una console o un televisore, passa attraverso una serie di collegamenti. È dunque indispensabile che il modello che acquisterai sia dotato di entrate e uscite a sufficienza.
Tutti i modelli delle migliori marche vantano una porta Hdmi e un ingresso ottico che consentono di collegare i dispositivi di nuova generazione e gestire la qualità audio garantita dai protocolli sonori Dolby Digital e Dts. In questo modo potrai davvero godere dell’audio nella sua massima espressione.
Tieni in considerazione che ci sono soundbar di ogni forma e dimensione perciò valuta, anche leggendo le nostre recensioni, quale è in grado di soddisfare il tuo orecchio e… il tuo occhio, visto che presumibilmente la collocherai in bella vista.
Senza fili
Oltre al dialogo via ingressi ottici o Hdmi, le soundbar di nuova generazione sono tutte dotate di tecnologia Bluetooth. In questo modo ampliano la loro capacità di connessione sia con un subwoofer, sia con eventuali altoparlanti aggiuntivi, il tutto in modo wireless, snellendo il salotto dalla presenza di cavi spesso antiestetici.
Ma la presenza del Bluetooth permette di sfruttare la barra anche come uno speaker, visto che potrai metterla in contatto con smartphone, tablet e lettori Mp3 e farli diventare sorgenti sonore. In questo modo potrai riprodurre la tua musica preferita archiviata nella loro memoria di storage.
Mettendo in comparazione i vari modelli di soundbar noterai come ormai il Bluetooth sia una feature standard negli apparecchi più recenti, che non incide in alcun modo sul prezzo di vendita. Meglio dunque optare per una barra che ne sia dotata per incrementare le sue possibilità di utilizzo.
Ultimo aggiornamento 2024-12-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Recensione delle Migliori Soundbar
Bose SoundTouch 300
La soundbar Bose SoundTouch 300 ha un design lineare e compatto. La sua estetica è arricchita da un ripiano superiore in vetro temperato di alta qualità, robusto come l’alluminio di pari spessore ma con il vantaggio di non essere soggetto a graffiature da polvere durante la pulizia.
È dotata di una uscita HDMI ARC, un ingresso HDMI, una connessione audio digitale ottica, una porta Ethernet per effettuare gli aggiornamenti del software direttamente dal web, un jack da 3,5 mm per la configurazione del sistema ADAPTiQ, 1 jack da 3,5 mm per la connessione via cavo di un modulo aggiuntivo per i bassi e di un ingresso Micro-USB; inoltre possiede connettività Wi-Fi e Bluetooth.
Supporta l’audio Dolby Digital, DTS e pass-trough 4K; la confezione include: la soundbar, il cavo di alimentazione, il telecomando universale con due batterie di tipo AAA, le cuffie ADAPTiQ, il cavo HDMI e il cavo ottico di connessione.
La soundbar Bose SoundTouch ha un design compatto che offre il minimo ingombro, soltanto 5,7 cm di altezza per 10,8 cm di profondità per 97,8 cm di larghezza, con un peso complessivo di 4,7 kg circa. Ciò le garantisce una grande versatilità di posizionamento, dato che può essere collocata facilmente ovunque, oppure montata a filo con la parete grazie alla staffa WB-300 non inclusa.
Per quanto riguarda gli accessori opzionali, acquistabili separatamente, oltra alla staffa da parete WB-300, la soundbar Bose SoundTouch 300 può essere inserita in un sistema audio Home Entertainment completo aggiungendo il modulo bassi Acoustimass 300 e i diffusori surround Virtually Invisible 300. Entrambi i moduli aggiuntivi si collegano alla soundbar in modalità wireless, in modo tale da facilitarne il posizionamento corretto in casa, senza la limitazione data dai cavi di connessione.
La soundbar Bose SoundTouch 300 è dotata di tecnologia Bluetooth, quindi offre connettività Wi-Fi. Grazie all’app SoundTouch è possibile controllare la soundbar direttamente dal vostro smartphone, o tablet, e accedere a servizi musicali come Spotify e Deezer, le radio web o il vostro archivio musicale. Attraverso questa app è possibile controllare anche, da un singolo dispositivo mobile, più diffusori SoundTouch presenti in diversi ambienti della casa.
Concludendo, la Bose SoundTouch 300 è stata apprezzata moltissimo dai suoi acquirenti: per la fabbricazione e il design, per la facilità di installazione e di configurazione.
Anche se il prezzo potrebbe sembrare eccessivo, gli acquirenti ne sottolineano l’eccellenza in rapporto alla qualità del prodotto, grazie alle prestazioni superiori della tecnologia Bose, uno dei migliori brand nel settore di produzione dei diffusori audio.
Ultimo aggiornamento 2025-01-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Bose Solo 5 TV
Il sistema audio Bose Solo 5 TV è costituito da una soundbar studiata per riprodurre, in maniera più nitida, qualsiasi tipo di contenuto audio, dai dialoghi agli effetti sonori e alla musica. La modalità dialogo, in particolare, facilita l’ascolto di ogni singola parola.
Ha due canali con una potenza totale in uscita di 30 watt; due ingressi audio digitali, uno ottico e uno coassiale, e un ingresso analogico ausiliario da 3,5 mm. La confezione include la soundbar, l’alimentatore con il cavo, il telecomando universale con le sue batterie e il cavo ottico di connessione.
Le persone che lo hanno riferiscono che si tratta di una soundbar affidabile, costruita con buoni materiali e con una resa sonora cristallina, dalla qualità perfettamente in linea con il suo prezzo di vendita.
Viste le specifiche tecniche, la soundbar è stata giudicata particolarmente adatta a televisori di medie e piccole dimensioni.
La soundbar Bose Solo 5 TV ha un design compatto che offre il minimo ingombro, soltanto 7 cm di altezza per 8,6 cm di profondità per 54,8 cm di larghezza, con un peso complessivo di 1,7 kg circa. Ciò le garantisce una grande versatilità di posizionamento, dato che può essere facilmente messa ovunque, o montata a una parete.
Gli acquirenti hanno apprezzato molto questo aspetto della soundbar che, oltre a renderla esteticamente gradevole, ne facilita enormemente le operazioni di installazione. Un ulteriore esempio di questa facilità è dato dal suo sistema di connessione al televisore che, a differenza dei sistemi di connessione a cavi multipli, qui avviene tramite un solo cavo di collegamento la cui tipologia viene riconosciuta in automatico dal sistema interno della soundbar.
Bose Solo 5 TV è dotata di tecnologia Bluetooth, quindi offre connettività Wi-Fi con buone prestazioni di stabilità del segnale fino a 10 mega. In questo modo è possibile controllare la soundbar anche attraverso dispositivi mobili e usarla per lo streaming audio web da smartphone, tablet e computer.
A questo proposito, gli acquirenti riferiscono che l’accoppiamento del Bluetooth della soundbar, con i dispositivi iOS e Android, funziona egregiamente.
Concludendo, la Bose Solo 5 TV è un modello di soundbar che l’utenza ha apprezzato molto: per la fabbricazione e il design, per la buona resa acustica che diventa eccellente se si collega la soundbar a televisori di dimensioni medie e infine per il suo ottimo rapporto tra qualità e prezzo.
Ultimo aggiornamento 2025-01-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Samsung HW-K450
La soundbar Samsung HW-K450 ha un sistema audio a 2.1 canali con due diffusori e un subwoofer con sistema Bass Reflex, con una potenza complessiva in uscita di 300 watt; con un design elegante e lineare, a spessore ridotto, e una staffa che gli permette di essere montata a parete.
È dotata di tecnologia Bluetooth per la gestione da dispositivo mobile e anche per il collegamento al TV senza bisogno dei cavi. La confezione include la soundbar, il subwoofer wireless, un cavo ottico, il telecomando con la batteria e una staffa per il montaggio a parete.
Gli acquirenti ne hanno apprezzato molto il design e la presenza del subwoofer. Le loro opinioni sono un po’ più critiche per quel che riguarda la resa acustica complessiva, che rimane comunque nella media, ma nel complesso riconoscono alla soundbar Samsung HW-K450, una buona qualità generale in rapporto al suo prezzo di vendita.
Ultimo aggiornamento 2025-01-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Samsung J355
La soundbar Samsung J355 è un sistema audio a 2.1 canali Dolby Surround e DTS Digital Surround, con due diffusori e un subwoofer con sistema Bass Reflex, con una potenza in uscita è di 120 watt.
È dotata di un ingresso USB e di un connettore Bluetooth che le consente di essere gestita tramite dispositivo mobile grazie all’Audio Remote App, e di essere anche collegata al TV in modalità wireless, senza avere l’ingombro dei cavi.
La confezione include la soundbar, il subwoofer wireless, un telecomando con batterie, un cavo ottico e una staffa per il montaggio a parete.
Gli acquirenti dicono che la soundbar Samsung J355 è facile da collegare e configurare, specialmente con TV della stessa marca; la resa sonora è nella media, soltanto i bassi risultano un po’ cupi, ma bisogna considerare che si tratta di un prodotto di fascia economica che offre un buon rapporto qualità-prezzo.
Ultimo aggiornamento 2025-01-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Samsung HW-J250
La soundbar Samsung HW-J250 ha un sistema audio Dolby a due canali, con una potenza di uscita totale di 80 watt, suddivisi per quattro diffusori reflex di cui due dedicati ai bassi.
Grazie alla tecnologia Bluetooth integrata, è possibile gestire la soundbar attraverso dispositivi mobili tramite l’Audio Remote App.
Supporta i formati audio AAC, OGG, WMA, WAV, FLAC e MP3; oltre al Dolby Digital, integra anche i sistemi audio DTS Digital Surround, 3D Sound Plus e DSP per scegliere tra due diverse modalità di riproduzione sonora: Voice e Sports.
Secondo le persone che l’hanno comprata, la soundbar Samsung HW-J250 migliora effettivamente l’audio del TV, mantiene la qualità del suono anche al massimo del volume e può coprire senza problemi una stanza di circa 40 mq. L’unica pecca riscontrata è la resa dei bassi, non eccellente, ma nel complesso la qualità globale del prodotto è in linea col prezzo di vendita.
Ultimo aggiornamento 2025-01-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Yamaha MusicCast YAS-306
La soundbar Yamaha MC YAS-306 ha un sistema audio Dolby a 2.1 canali con due diffusori frontali e un subwoofer, con una potenza di uscita totale di 120 watt.
Grazie alla tecnologia Bluetooth integrata, è possibile gestire la soundbar da dispositivi mobili tramite l’app MusicCast, usarla per lo streaming audio da siti e radio web.
Oltre al Dolby Digital integra anche i sistemi audio DTS Digital Surround, Air Surround Xtreme, MusicCast e Clear Voice, inoltre possiede cinque configurazioni predefinite tra cui selezionare la modalità di ascolto a seconda del momento: Music, Movie, Sport, Game e TV.
Secondo coloro che l’hanno acquistata, la soundbar Yamaha MusicCast YAS-306 è ben realizzata ed elegante. Alcune persone l’hanno trovata poco prestante, ma gli acquirenti ci tengono ad avvisare che bisogna attivare l’audio 5.1 nelle impostazioni del sistema operativo, e che se viene ben configurata, la soundbar Yamaha YAS-306 restituisce un suono di elevato livello.
Ultimo aggiornamento 2025-01-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Yamaha YAS-105
La soundbar Yamaha YAS-105 ha un sistema audio con due diffusori frontali e doppio subwoofer integrato, 30+30+60 watt, per una potenza complessiva in uscita di 120 watt; con un design minimale che la rende molto facile da usare.
È fornita di tecnologia Yamaha Air Surround Xtreme che produce un effetto surround con 7.1 canali; inoltre è dotata dei sistemi Bass Reflex e Clear Voice, per migliorare la resa dei bassi e la chiarezza del parlato, e di Bluetooth 2.1 per la connettività wireless.
Tramite l’app Home Theater Controller, compatibile con iPhone, iPad e Android, è possibile controllarla da dispositivi mobili e usarla per lo streaming audio.
Gli acquirenti ne hanno apprezzato molto la facilità d’uso, la qualità dei materiali e il suono pulito. Sono un po’ più critici riguardo alla mancanza di codifica DTS e alla presenza di configurazioni pre-impostate che non lasciano molta autonomia nella regolazione dei parametri del suono.
Nessun prodotto trovato.
Yamaha SRT-700
La Yamaha SRT-700 è larga 54,6 cm e profonda 30 cm, grazie alle sue dimensioni può essere posizionata sotto al TV e il cabinet fabbricato in MDF gli consente di sopportare un peso fino a 30 kg.
È dotata di un sistema a due vie con quattro diffusori, due woofer e due subwoofer con bass reflex, e cinque canali audio con una potenza complessiva, in uscita, di 120 watt.
Ha due ingressi digitali, coassiale e ottico, un ingresso audio analogico e connettività wireless grazie al Bluetooth 2.1 integrato.
Le sue peculiarità sono il sistema Air Surround Xtreme, tecnologia esclusiva Yamaha, e l’app Home Theatre Controller, compatibile iOS e Android, che le permettono di essere controllata tramite smartphone o tablet.
Gli acquirenti dicono che la soundbar Yamaha ha un buon rapporto qualità-prezzo, è solida, facile da collegare e configurare, con una resa sonora che la rende particolarmente adatta per home theatre.
Ultimo aggiornamento 2025-01-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Sony HT-CT390
Con 300 W nominali di potenza, una soundbar e un subwoofer capace di regalare bassi profondi, Sony ha realizzato un dispositivo che riesce a mettere in risalto gran parte dei dettagli audio. Grazie alla tecnologia S-Force Front Surround, il dispositivo è in grado di ricreare un effetto surround che saranno in molti ad apprezzare secondo noi.
Sony ha scelto un design molto sottile così da non costituire elemento di disturbo durante la visione e avere facile sistemazione in casa. Non sono poche le persone che scelgono di sistemare la bassa alla parete e per questo è stato realizzato un sistema per l’affissione di una semplicità imbarazzante.
Per quanto riguarda la connettività, è davvero completa: oltre agli ingressi USB, HDMI e ottico, c’è il Bluetooth e la NCF che consente l’ascolto della musica in streaming, direttamente dallo smartphone con un semplice tocco.
Ultimo aggiornamento 2025-01-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Sony HT-CT180
Per chi cerca una soundbar potente ma non troppo, i 100 W nominali sprigionati da questo modello dovrebbero essere sufficienti. È un sistema 2.1 dunque, oltre alla barra c’è anche il subwoofer.
Il prezzo di vendita, secondo noi, è davvero interessante per un dispositivo che può fregiarsi della presenza non solo della tecnologia Bluetooth ma anche la NFC che permette di ascoltare la musica in streaming direttamente dallo smartphone semplicemente avvicinandolo alla soundbar.
L’effetto surround simulato dal dispositivo è soddisfacente e l’audio, a nostro modo di vedere, è ricco di dettagli.
Per quanto riguarda il design, certamente non sarà di quanto più sottile realizzato da Sony in fatto di soundbar, ma le misure sono comunque compatte e la barra non ostacolerà in alcun modo la visione. Concludiamo dicendo che l’installazione può essere anche a parete.
Ultimo aggiornamento 2025-01-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
LG LAS453B
Un primo vantaggio che accomuna le soundbar LG sta, come detto, nell’ottimo rapporto qualità/prezzo che si può ravvisare anche in questo modello. Se vuoi un prodotto di qualità senza spendere molto, per te o da regalare, la soundbar LG rappresenta una valida soluzione.
Il design è all’avanguardia e, se hai un tv da 43” o superiore, l’abbinamento si rivela ideale.
Per quanto riguarda il collegamento col subwoofer, il vantaggio che la LG offre è la connessione in modalità wireless: comoda ed esteticamente pulita poiché non prevede l’utilizzo di cavi.
I dispositivi mobili come smartphone e tablet oggi ormai supportano quasi tutti la tecnologia Bluetooth e le soundbar che non consentono di sfruttare questa connettività appaiono inevitabilmente obsolete. Non è il caso della LG che consente, invece, di riprodurre i file audio in essi contenuti.
Ultimo aggiornamento 2025-01-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
LG LAS350B
Sicuramente 120 watt di potenza potrebbero non essere sufficienti per gli utenti più esigenti ma basta guardare il costo della LG per capire che si tratta di una soundbar, anche in questo caso, estremamente vantaggiosa quanto al rapporto qualità/prezzo. Non è semplice trovare di meglio sul mercato.
Progettata per abbinarsi alla perfezione con i televisori da 43” in su, a differenza di altri modelli della stessa azienda sudcoreana, ha in dotazione le staffe per un montaggio a parete che, dal punto di vista estetico, garantisce sempre un gran bell’effetto.
Facile da configurare e da usare, la soundbar LG dispone della connettività Bluetooth che permette di associare in modalità wireless i dispositivi mobili compatibili per riprodurre i brani musicali archiviati usufruendo di un’esperienza sonora decisamente superiore.
Se in casa hai il tv LG, un altro vantaggio è la possibilità di collegarvi la soundbar in wireless via Bluetooth. Niente cavi antiestetici quindi, ma solo un ambiente più pulito e ordinato.
Ultimo aggiornamento 2025-01-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
LG LAS550H
Costa un po’ di più di diversi altri modelli LG, ma questa soundbar ha tutto quello che serve per soddisfare le esigenze della maggior parte degli utenti. La maggiore potenza, per esempio. I 320 watt del suono surround assicurati dal subwoofer permettono di ottenere un suono ricco con bassi profondi e avvolgenti anche con un volume non al massimo.
Un altro importante vantaggio della soundbar è che supporta i file FLAC. Si tratta di un formato compresso di grande qualità, decisamente superiore al CD, che può essere riprodotto in maniera praticamente identica all’originale.
Si tratta quindi di una soundbar evoluta che, naturalmente, dispone della connettività Bluetooth sia verso i dispositivi mobili che verso il tv LG eventualmente presente in casa.
Non dimentichiamo il design moderno e sottile che si abbina bene a ogni arredamento, e la presenza delle staffe per il montaggio a parete.
Ultimo aggiornamento 2025-01-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Prezzi delle Soundbar più Vendute
In conclusione, proponiamo un elenco delle soundbar più vendute online con i relativi prezzi.
Ultimo aggiornamento 2024-12-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API