In questa guida è possibile trovare la recensione dei migliori frigoriferi domestici con un confronto delle caratteristiche tecniche e dei prezzi.
Indice
Come Scegliere il Frigorifero Domestico
Cosa differenzia un frigorifero da un altro frigorifero? Quali sono le caratteristiche di cui bisogna tenere conto in fase di acquisto? Cerchiamo di capirlo in questa sede per fare una scelta più ragionata capendo anche quali sono le differenze sostanziali tra l’uno e l’altro tipo di frigo presenti sul mercato. La prima cosa che si va a guardare e che abbiamo approfondito è appunto la dimensione del prodotto. Ovviamente a prodotti più grandi corrispondono capacità maggiori che permettono di immagazzinare una maggiore quantità di prodotti e ovviamente danno maggiore possibilità di gestione a chi li utilizzo.
Però a dimensioni più grandi si contrappone anche maggiore ingombro, quindi sta all’utente scegliere il miglior compromesso possibile seguendo quelle che sono le sue esigenze. Un altro parametro è quello relativo alla scocca del prodotto. Ci sono casi in cui si vuole mantenere un profilo basso e dunque si propende verso prodotti che sono composti da vetro resina e materiale plastico, che sono comunque resistenti come delle altre alternative. La trama principale è quella relativa alla scocca in acciaio con un motivo spazzolato.
Altra differenza può essere quella relativa alle prestazioni, perché i frigoriferi e i congelatori raffreddano ovviamente, ma seguendo ritmi diversi a seconda del prodotto. Ci sono quelli ovviamente più prestanti che portano in temperatura quello che inseriamo in termini di alimenti più velocemente, come ci sono quelli che lo fanno in più tempo. Importante anche la presenza della tecnologia no frost, che mantiene la condizione dei prodotti inseriti impedendo che questi finiscano per congelarsi anche se sono nel frigorifero.
Controllo insomma della temperatura dei singoli prodotti. A questo proposito alcuni dei modelli proposti dispongono di display con pulsanti sensibili al tocco che permettono di regolare all’interno del frigorifero temperatura e altri settaggi direttamente dalla parte esterna e senza aprire. Ancora troviamo alcuni modelli che hanno un alert quando lasciamo il frigo aperto senza accorgercene e lo segnalano per evitare la dispersione del fresco prodotto.
Ancora abbiamo dei produttori di acqua e ghiaccio in alcuni modelli, che possono tornare utili all’interno della cucina quando si ha bisogno in forma istantanea e improvvisa di tale risorsa. Un altro fattore che può essere rilevante può essere quello della classe energetica, che magari qualche volta fa salire in forma lieve il prezzo, ma si tratta di un investimento che come abbiamo sottolineato nei modelli che lo hanno torna indietro, perché si recupera qualcosa sulle bollette dell’energia elettrica mese per mese.
Questo ovviamente si ripete ciclicamente e quindi a lungo andare c’è questo piccolo recupero. Un ultimo parametro può essere quello delle prestazioni, che sono relative al motore del prodotto, vero cuore che provvede a produrre quello che è il fresco del prodotto. Più potente è il motore maggiore sarà la potenza del fresco, dunque andrete a raffreddare più velocemente i prodotti inseriti. La scelta è sempre da fare in base alle proprie esigenze, ed è da fare in maniera oculata, ma questi sono gli elementi principali dei frigoriferi.
Dopo avere provato molti tipi diversi di frigoriferi abbiamo visto quanto può essere effettivamente importante il marchio di cui andiamo a comprare a il prodotto. Abbiamo avuto modo di avere a che fare con marchi di spicco come Hotpoint Ariston o Miele, e allo stesso tempo con marchi un po’ meno altisonanti come Candy. Che ragionamento ne è scaturito? Che all’effettivo possiamo si dare importanza a quello che è il logo che troviamo sulla scocca di un prodotto, ma non bisogna certamente non dare fiducia a marchi meno altisonanti.
Fare una cosa di questo tipo infatti può rivelarsi un ottimo investimento e avere un riscontro anche nel breve tempo. La motivazione di questa affermazione scaturisce dal fatto che anche prodotti con marchi meno blasonati danno all’utente un frigo competitivo che a volte costa molto meno rispetto a quanto un prodotto molto simile ma con marchio più importante viene a costare. Dare fiducia a marchi meno importanti è una cosa che va fatta se si ha un budget limitato ma non si vuole rinunciare alle comodità relative ai servizi aggiuntivi offerti di fianco ad ogni frigorifero.
Le dinamiche di mercato infatti sono abbastanza note ormai, data la concorrenza sempre crescente in tanti settori oggi si finisce per avere tanti competitor che investono comunque nei propri prodotti e dunque sono in grado di offrire dei prodotti molto competitivi. Inoltre dato che devono prendere quote di mercato offrono insomma buoni prodotti come abbiamo constatato dalle nostre prove a prezzi molto allettanti per l’utente che deve fare l’investimento del frigorifero.
Vengono offerti gli stessi criteri di garanzia e affidabilità dei produttori principali, con 10 anni di garanzia e assistenza dedicata se si ha bisogno anche nel post vendita. Chi ci guadagna in questo caso è il cliente che può andare a prendere un buon prodotto, spesso anche con scocca importante e di qualità, ad un prezzo molto accattivante e capita anche di prendere qualcosa in più rispetto a quello che ci si aspettava con lo stesso budget.
Quando i fondi sono limitati insomma può avere senso dare fiducia ad altri produttori, e capita anche di portare a casa un prodotto ancora più allettante. Nel caso di un frigorifero incorriamo anche sulla seconda scelta su classi energetiche A+ o A++, certificazioni che poi portano anche ad un ulteriore risparmio sulla bolletta in prospettiva e dunque un recupero di quanto speso.
Oggi la diffusione anche di marchi non principali del mercato è sempre più netta, e questo porta i principali produttori a finire per abbassare i prezzi, dunque l’aumento di concorrenza permette all’utente finale di spendere meno e di guadagnare dalla presenza di una vasta scelta sul mercato. La scelta va fatta sempre con criterio e in modo critico per portare a casa quello che si pensa essere il miglior prodotto possibile, ma il succo è che oggi se state valutando un prodotto di un produttore non conosciutissimo, informatevi prima, perché potreste portare a casa un buon frigo facendo un buon affare.
I frigoriferi come abbiamo visto sono disponibili in diverse fasce di prezzo, che si differenziano in forma completa a seconda delle caratteristiche e die materiali che li compongono. Abbiamo anche approfondito cosa fa variare il prezzo e quali sono le differenze tra prodotti appartenenti a fasce di prezzo che possono anche essere distanziate. Cerchiamo allora di capire cosa può andar bene a seconda della fascia di prezzo relativamente alle esigenze di ciascuno, ovviamente tralasciando il budget a disposizione e dunque ammettendo di poter spendere anche cifre importanti per un frigorifero.
Ne vale la pena? Dipende come sempre, cerchiamo di capirci qualcosa in più. I frigoriferi partono da circa 250€ e possono arrivare anche ai 1200€ e qualche modello anche più su, perlomeno facendo l’esempio dei modelli che sono destinati all’utilizzo anche casalingo. Abbiamo visto anche un altro frigo che costa molto di più in quanto è veramente grande ma lì abbiamo precisato che si tratta di un prodotto destinato a utilizzi di tipo professionale o commerciale, ad esempio per conservare prodotti da vendere a lungo termine, mentre quando parliamo dei frigoriferi visti non intendiamo ovviamente quelli relativi alla vendita, ma all’utilizzo personale.
Il ragionamento che andiamo a fare è tenendo conto che è possibile spendere anche per prendere prodotti di fascia alta, dunque senza limiti di spesa. A volte ne può valere la pena e a volte no. Le prime domande da farsi per un frigo di buona qualità cucito verso le proprie esigenze sono relative al materiale di cui deve essere fatto. Se la vetro resina va bene potete rimanere sulla parte bassa del mercato, mentre se volete qualcosa di più prezioso dovete andare già sulla fascia media di mercato.
In questa fascia infatti troviamo i frigoriferi in acciaio inox di diverse entità. A seconda della qualità di tale acciaio e dello spessore può salire o diminuire il prezzo, tenendo conto anche del fattore peso. Frigoriferi con acciaio di qualità superiore che comunque hanno uno spessore inferiore e sono più leggeri hanno dei costi di produzione maggiori, quindi anche il prezzo di vendita sale.
Le differenze relative alla fascia di prezzo inoltre possono ricadere anche sul lato accessori del prodotto, che possono essere display, produttori di ghiaccio o presenza o meno del no frost. Lì va fatta un’analisi personale per capire quale elemento è indispensabile e quale si potrebbe sacrificare a monte di una spesa comunque consistente. Noi consigliamo di tenere sempre presente quest’ultimo, il no frost.
Gli schermi sono carini e danno comodità, così come il distributore di ghiaccio, ma la cosa migliore a nostro parere è il no frost perché permette agli alimenti conservati di non ghiacciarsi anche quando il fresco prodotto è molto potente. Le prestazioni sono anche relative al motore e alla dimensione, ma spesso si adattano in funzione di questi due fattori. La scelta va fatta sempre con cognizione ricordando che l’acquisto poi sarà valido per diversi anni.
Ultimo aggiornamento 2025-01-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Frigorifero Americano
Noti anche come frigoriferi side by side questi sono in generale i frigoriferi più grandi che ci sono oggi in commercio, quantomeno per il mercato consumer. Un prodotto di questo tipo fa sempre una grande figura in qualsiasi stanza viene piazzato e qualsiasi sia la sua posizione o il suo contorno in termini di mobili, è una vera e propria opera secondo la nostra visione perché ci sono alcuni modelli che lasciano stupiti per quello che hanno da offrire. Prodotti di altissima qualità che ovviamente anche per il prezzo sono un po’ esosi.
Ma si sa, la qualità si fa pagare, e all’effettivo considerando anche le dimensioni e i servizi offerti la fascia di prezzo dove oggi sono proposti questi frigoriferi ha senso ancora di esistere e all’effettivo rappresenta una giusta spesa. Può comunque risultare proibitiva per alcuni ma in quel caso non si finisce per andare a vedere questa fascia di prodotto se non si ha a disposizione un buon budget da spendere. Tutti i produttori comunque anche in questo caso e soprattutto in questo danno la garanzia di 10 anni sulla componentistica di questi frigoriferi.
L’investimento è di rilevanza ancora maggiore, quindi è basilare offrire il giusto tipo di assicurazione per questo tipo di prodotto e portare a casa dunque qualcosa che durerà negli anni in forma garantita e che ovviamente non porterà problemi, poco ma sicuro. Le linee di questi prodotti sono diritte e non ci sono forme particolarmente slanciate nella scocca, anche se comunque all’interno si può aprire un vero e proprio mondo a seconda del modello, e andremo ad approfondire più avanti il perché.
iNon si direbbe, ma anche questo tipo di frigorifero può diventare “da incasso”, non come gli altri che abbiamo visto ma diciamo che il principio è lo stesso. In pratica è possibile gestire i mobili anche attorno a questo frigorifero riuscendo in questo modo a renderlo un tutt’uno con le parti della nostra cucina o dei mobili che fanno da contorno a tale stanza. Dipende sempre da quali sono quelli selezionati dall’utente, ma il succo del discorso è che esiste anche questa possibilità. Cercando di assecondarla comunque si possono ottenere risultati veramente interessanti, quindi valutatela.
Sul lato estetico come dicevamo abbiamo delle linee regolari di cui dobbiamo parlare non solo per la scocca, quindi i contorni, ma anche relativamente a quello che sono le porte e la gestione di queste linee in fase di design. Infatti questi prodotti non sono completamente regolari. Ciò che offrono in termini di geometrie è sempre a posto, sia chiaro, ma nel caso delle porte, dato che come minimo ne abbiamo due che dividono in due parti lato verticale il frigorifero, abbiamo sia lo spacco centrale che buttato verso un lato.
Già, le porte possono essere di dimensioni diverse o uguali, e questa scelta è sempre dell’utente, tenendo presente che anche in questo caso l’impatto che restituisce il prodotto è ottimo e queste soluzioni vengono studiate appositamente per ottenere sempre ottime prestazioni e impatti visivi che non fanno storcere il naso. Nessun tipo di problematica, e anzi, solo comodità anche con quest’altro tipo di soluzione, che ha un sacco di sfaccettature e di interpretazioni che ogni modello differisce dall’altro, pertanto l’utente avrà sempre scelta libera seguendo quello che sono i suoi gusti in ogni campo.
Quante porte ha un frigo americano? Verrebbe da rispondere due, ma così non è, il numero varia, anche secondo vari fattori di design e ovviamente anche di dimensione del prodotto. Il classico modello di cui abbiamo fatto l’esempio in precedenza è il modello doppia porta, quindi con la divisione in verticale classica che ha due ante principali che possono essere della stessa dimensione se lo spacco è al centro e di dimensioni diverse se tale spacco non è allineato perfettamente. Differenza di pesa a volte a seconda dei gusti dell’utente.
Il frigo side by side però può avere anche più porte, e il numero può arrivare a quattro, con una divisione ovviamente anche in orizzontale e ancora una volta con dimensioni sia che possono essere regolarmente uguali o disegnate in spazi diversi per permettere di organizzare meglio quello che è l’inserimento degli alimenti all’interno del frigorifero, dunque ancora una volta è una gestione personalizzata a seconda del produttore e da scegliere dall’utente a seconda dei propri gusti. Un discorso molto semplice che si ripete.
Questa distinzione comunque permette nel caso delle porte di grandezza diversa di riuscire più facilmente a suddividere per categorie quelli che sono gli spazi e di sapere a priori quale anta del frigo americano bisogna andare ad aprire. Si può relegare una determinata porta per un tipo di cibo, mentre un’altra la si gestisce per le bevande facendo gli esempi più semplici. È sempre una questione di utilizzo e di come l’utente vuole gestire il tantissimo spazio che ha a disposizione, che è adattabile poi anche con i ripiani che si possono sposare.
I frigoriferi americani risultano interessanti anche per altre motivazioni, ovvero quelle relative agli accessori, che sono presenti si può dire in esclusiva su questo tipo di prodotto, dato che alcuni non li troviamo facilmente altrove oppure non li troviamo proprio. Andiamo a capire quali sono e cosa ci offre in termini di struttura questa tipologia di frigorifero. Partendo da quello che è il display che troviamo nella parte frontale del prodotto. Lì è possibile controllare tutti i dati relativi all’utilizzo del frigorifero stesso e riuscire anche tramite il pannello touch a dare dei comandi senza nemmeno aprirlo su temperatura di esercizio e altre informazioni interessanti.
Quest’aggiunta normalmente fa alzare il prezzo nei frigoriferi di fascia alta dove è presente, e andando a vedere poi quanto costano questi più grandicelli all’effettivo non c’è molta differenza, pertanto se avete spazio sarebbe anche lecito dirvi di cominciare a pensare al frigo americano, perché poi magari il congelatore lo prendete a parte, sempre se riuscite a trovare il giusto compromesso. Sta a voi fare la valutazione, noi vi consigliamo le strade percorribili più facilmente.
Andando avanti troviamo un altro accessorio interessante, ovvero quello che permette di far uscire l’acqua opportunamente inserita in precedenza che viene tenuta sempre fresca, che è un grosso valore aggiunto tutto l’anno, ma specialmente in estate. La spiegazione è molto semplice. Dunque il consumo di acqua soprattutto nel periodo più caldo aumenta, e se si è in famiglia le bottiglie terminano anche abbastanza rapidamente, dunque c’è un grosso via vai di inserimento di bottiglie calde che si raffreddano con conseguente rimozione e inserimento di nuove bottiglie.
A parte il fatto che alcune volte su altri modelli lo spazio può mancare se si hanno altre bibite, talvolta può capitare di non avere più bottiglie inserite e di dover forzatamente o aspettare per bere qualcosa di fresco, certamente non periodi lunghissimi ma comunque qualche decina di minuti, che possono dar fastidio se si ha sete, o procedere a bere l’acqua o la bevanda che sia a temperatura ambiente. Il serbatoio serve proprio in questo caso, perché permette di avere dai 2 a più litri di acqua sempre pronti per la consumazione, e dunque avremo un serbatoio con discreta capacità di scorta da consumare mentre il resto si raffredda.
Non si tratta di una comodità da poco infatti considerando, e ve lo garantiamo, che scenari del genere si possono verificare. Sarà cura dell’utente poi una volta consumato interamente o una parte inserire altra acqua che ovviamente andrà a raffreddarsi. Una caratteristica interessante riguarda anche il freezer di questo tipo di prodotti, perché si, è incluso. Non lo vediamo staccato però come per è facile intuire è all’interno della scocca del prodotto.
Tramite questa funzionalità è possibile diversificare le temperature di esercizio semplicemente nelle vasche trasparenti che sono presenti su tutto il prodotto, dunque lo stacco di temperatura c’è in forma netta ovunque, il che non è da poco ovviamente. Anzi, è interessante, perché se avete lo spazio di cui parliamo a disposizione, inserite il frigo americano e avete risolto il problema. Avrete il vostro prodotto garantito come sempre almeno 10 anni a meno di eventuali estensioni di garanzia e potrete tranquillamente utilizzarlo essendo protetti.
Ribadiamo comunque che all’effettivo i frigoriferi non danno quasi mai problemi, specialmente quelli nuovi e specialmente quelli di questa dimensione, che vengono testati per intero nella loro componentistica interna prima di essere imballati e immessi sul mercato. Non si tratta di una cosa da poco perché così rimane alto lo standard di qualità. In sintesi troverete sempre qualcosa di interessante ad un prezzo abbordabile e in grado di soddisfare i vostri bisogni in termini di frigo americano.
Le dimensioni e misure di questi prodotti variano da produttore a produttore pertanto spetterà a voi capire quale va meglio per le vostre esigenze, prendendo magari un metro a casa e vedendo quanto è lo spazio effettivo tra una parte e l’altra dove bisogna andare a mettere il frigorifero. Anche se siamo in conclusione, due parole sul design che ovviamente nello specifico si guardano sulla singola review, ma all’effettivo parliamo di un prodotto che può effettivamente dire la sua in ogni sfaccettatura disponibile, perché tutti i modelli che abbiamo visto davano un tocco di moderno chiaramente percettibile.
Ovunque andate a mettere tale prodotto avrete un riscontro in termini d’occhio ottimo, non c’è che dire, e richiamiamo anche un’ultima precisazione in termini di spazio, perché va fatta. In sintesi abbiamo due porte dunque in linea teorica due vani con i ripiani per le bibite di dimensioni variabili. Ebbene non è così, dato che alcuni modelli grazie alla profondità di cui dispongono hanno i vani impilati quindi da due si passa a tre o quattro ripiani per le bibite, per uno spazio che effettivamente non ha rivali. Se state pensando dunque ad un frigo americano, procedete verso questo acquisto, perché vale nettamente la spesa aggiuntiva.
Ultimo aggiornamento 2025-01-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Frigorifero Combinato
Andiamo ad approfondire poi il ragionamento relativo al frigorifero combinato, ovvero la variante che dispone sia del frigo stesso che del congelatore, da utilizzare praticamente in tutte le case in modo da avere sullo stesso prodotto tutto quello che serve per conservare i propri alimenti nel modo migliore possibile. i cibi che vanno inseriti all’interno del frigorifero sono quelli che devono essere conservati o quelli freschi che ovviamente non possono stare al caldo e perdono le loro qualità, il loro sapore, le loro caratteristiche se non vengono conservati a dovere.
Risulta essere lo stesso ragionamento relativo al congelatore, che ovviamente ha delle temperature più basse e permette di congelare i prodotti in modo da rallentare e forse anche fermare le molecole che viaggiano sull’alimento e dunque di prolungare in modo drastico la tempistica tra la commestibilità ottima del prodotto e il suo effettivo passaggio alla spazzatura, che grazie a questi prodotti ovviamente non avviene. La carne, come il pane o anche bibite che si vuole raffreddare più velocemente possibile vengono inserito in questo elettrodomestico e si ottengono sempre conservazioni di livello.
Chiaramente all’interno del prodotto possiamo inserire quello che vogliamo, e ci sentiamo di andare a fare un’analisi di ogni parte del frigorifero combinato, perché all’effettivo andando a pensarci si tratta di un prodotto che va visto da vicino perché è vero che sembra molto semplice a livello analitico, ma conoscere meglio ciò che si va ad acquistare non è mai una cattiva idea. Capendo infatti il funzionamento si può anche ottimizzare l’utilizzo e fare una scelta più attenta e volendo saggia. Le due parti lavorano a titolo generale utilizzando uno o due motori e non andremo troppo a scendere nei dettagli perché il procedimento di raffreddamento può sembrare banale ma dietro ci sono anni di studi e di perfezionamento, che anche ultimamente abbiamo visto come miglioramenti effettivi della qualità del prodotto e con l’introduzione di tecnologie dedicate che permettono una migliore conservazione degli alimenti all’interno del vano frigo soprattutto, ma con qualche accorgimento anche per il congelatore, che lavora in modo più affidabile e permette di gestire meglio anche tanta roba messa all’interno.
Il concetto relativo al solo prodotto per un utilizzo totale è molto interessante perché con un solo acquisto e il relativo spazio all’interno di casa propria o magari in un mobile con il frigorifero da incasso che abbiamo approfondito in una pagina dedicata, riusciamo a stoccare tutto quello che ci serve mantenendo una buona linea a livello di stile e perfezionando quello che è tutta la conformazione della nostra cucina, perché è lì che normalmente si mette il frigorifero, o della stanza in cui lo andiamo ad alloggiare. Un solo blocco per un ottimo indice di conservazione e un punto di riferimento per tutta la casa.
Un prodotto del genere è la scelta migliore perché semplicemente una volta fatto l’acquisto non dovrete più preoccuparvi di niente, bensì procedere solamente al collegamento alla corrente e volendo all’installazione o meglio il posizionamento del prodotto e sarete subito pronti a conservare i vostri alimenti in modo facile e ovviamente di qualità. Quelli che vi proponiamo, e lo approfondiremo, sono quelli che secondo noi sono i migliori frigoriferi di questa categoria, pertanto non troverete problemi lato prestazioni o affidabilità, ma solo soddisfazioni. Il frigorifero combinato tra l’altro permette anche di avere un risparmio sulla propria bolletta dell’elettricità, perché combinando quelli che sono il frigorifero e il congelatore si ottiene alcune volte la facilità di alimentare un solo motore o volendo di alimentare due motori diversi ma collegati da un unico circuito, cosa che permette di avere un risparmio e una buona affidabilità aggiuntiva anche in termini di alimentazione.
L’utente che cerca un buon frigorifero dunque può rivolgersi al segmento combinato, anche perché andare a prendere un prodotto singolo per entrambe le soluzioni potrebbe portare via più spazio e offrire meno prestazioni, cosa non da poco. Infatti i prodotti singoli riescono comunque a dare un buon impatto, che però nel caso del prodotto completo ovviamente viene battuto in termini di affidabilità e volendo anche design, perché semplicemente parliamo di prodotti concepiti come un unico blocco che spesso vengono anche disegnati e stilizzati con scocca in acciaio inox, che dà un tocco in più in termini di bellezza e si adatta sia ai contesti moderni che quelli classici in termini di arredamento. Anche i frigoriferi combinati in vetro resina fanno la loro figura ma il concetto è che quelli singoli non si possono proprio accostare vicino.
La scelta del prodotto combinato ovviamente è più votata rispetto a quella delle soluzioni singole, su questo non ci piove minimamente, e se avete qualche dubbio valutate bene a meno di esigenze particolari. In un contesto in cui già avete ovviamente un frigorifero combinato e ve ne serve uno magari per gli esterni o qualche evento, o un vostro piccolo ufficio facendo qualche esempio standard, può anche andar bene prendere il prodotto singolo, ma è comunque una cosa rara. All’aperto infatti si ha spazio e quello grande dotato anche di congelatore va tranquillamente meglio, su questo non ci piove minimamente. Esigenze particolari portano l’utente a scegliere, ma secondo noi e ve lo abbiamo ovviamente riportato in precedenza il frigorifero combinato rappresenta quella che è la scelta migliore per come collima entrambi i prodotti in modo impeccabile e rispettando le proporzioni.
Già, le proporzioni, compromesso che però non è sempre uguale, e permette di scegliere la variante che più piace all’utente, ma perché? Ragioniamo un attimo. Nei vari frigoriferi che abbiamo provato e consigliato, compresi quelli che reputiamo come migliori non abbiamo trovato pezzi tutti uguali, tutt’altro. Abbiamo avuto frigoriferi con gestione delle dimensioni differenti, anche in modo importante, e questo è da tenere conto, perché è uno degli elementi che caratterizzano quelli che sono i frigoriferi oggi, cosa non da poco. Tale gestione delle dimensioni non è da sottovalutare, perché si tratta di uno degli elementi principali del design di un frigorifero combinato o doppia porta che dir si voglia.
Tale frigorifero combinato infatti ha entrambe le porte, quindi quella del lato frigo apposito assieme a quella del congelatore, che sono divise a seconda delle situazioni e della gestione delle maniglie per come vengono piazzate. Può esserci sia un piccolo solco tra entrambe le porte, con le maniglie che in quel caso vengono posizionate in rilievo per essere facilmente recuperabili dall’utente e avere un ottimo grip in ogni situazione e permettere di aprire il prodotto sempre nel miglior modo possibile. Altre volte invece questo solco è un po’ più grande perché le maniglie o quantomeno la parte da afferrare per aprire la porta del prodotto che si vuole aprire è effettivamente incavata all’interno del prodotto stesso, altra soluzione che ha sempre grip e permette di avere a disposizione una porta che si apre in modo molto agevole senza avere necessariamente problemi con tale apertura.
Praticamente non viene proprio fatta resistenza e anche se il frigorifero è a tenuta stagna alla fine si apre con facilità, anche un bambino può riuscirci. Quello che vogliamo approfondire alla fine sono le proporzioni secondo cui per tot frigorifero di tot dimensioni devo avere un congelatore di tot dimensioni a mia volta. Questa è una scelta che viene fatta in fase di produzione, dunque non abbiamo notato una regola particolare o un qualsiasi vincolo da parte dei produttori quando hanno gestito questo campo del prodotto, semplicemente hanno visto di poter provare con dimensioni differenti e hanno provato, probabilmente è tutto qui. In questo modo è possibile però allo stesso tempo dare varietà al mercato, con tanti modelli diversi che si adattano alle esigenze dell’utente.
In sintesi abbiamo a disposizione delle buone proporzioni, che all’effettivo permettono di gestire al meglio i compromessi in termini di spazio del frigorifero che ci interessa. Andiamo a ragionare ad esempio su quello che sono i prodotti che abbiamo visto. Abbiamo a disposizione sia frigoriferi che sono alti anche fino a due metri e altri che si fermo sul metro e ottanta, e anche in relazione a tale altezza varia quella che è la dimensione del congelatore messo vicino. Non è l’unico parametro disponibile oggi ma dà l’idea relativamente allo spazio a disposizione. Capita infatti che determinati prodotti abbiano a disposizione un congelatore più grande come uno più piccolo, e anche su questo si deve basare la scelta dell’utente, che deve sempre avere un occhio per le dimensioni del prodotto, perché può capitare di aver bisogno di più spazio nel congelatore come può capitare di avere bisogno di più spazio nel frigorifero.
Risulta essere chiaramente un’esigenza soggettiva e può variare in base alle varie esigenze di utilizzo. Sta a voi dunque questo tipo di scelta, ed è da fare come altre in modo oculato in modo da sfruttare nel lungo il frigorifero combinato che si addice più a quelli che sono i propri bisogni. In questo modo si riesce a coadiuvare al meglio quello che sono i propri bisogni e tenendo sempre sotto controllo gli spazi del prodotto che alla fine bisognerà tenere per i prossimi 10 anni, forse qualcosa in meno o forse qualcosa in più. Quello che possiamo garantirvi come sempre è che con noi rimarrete soddisfatti del nostro acquisto grazie alle indicazioni fornite.
Andiamo a tirare dunque le somme anche per quelli che sono i frigoriferi combinati, altra categoria di un prodotto così vasto come quello del frigorifero che oggi tutti hanno nelle proprie case se non magari in forma multipla, in caso di abitazioni più grandi. È sempre soggettivo l’utilizzo del frigorifero ma a monte bisogna ricordare che ad ogni utente corrispondono determinate esigenze. Chiudendo il discorso sul congelatore bisogna dire che dai modelli più grandi a quelli più piccoli oggi si hanno a disposizione tra i due e i tre ripiani. L’altezza del singolo ripiano cambia in base al modello e dunque scegliete anche in funzione della posizione del congelatore, dato che da un lato lo si può avere nella parte superiore e ovviamente dall’altro nella parte inferiore. È comunque una mera questione di gusti che però si può sempre tenere in considerazione.
I frigoriferi oggi sono un vero e proprio concentrato di tecnologia, dunque aspettiamoci ottime prestazioni da qualsiasi modello andiate a scegliere. In definitiva per il frigo combinato come detto ci pronunciamo a favore perché siamo cresciuti così e perché all’atto pratico è molto comodo da utilizzare rispetto a due prodotti separati, che oggi troviamo sempre in meno case, ammesso e non concesso di trovarli. Magari un frigo principale combinato e un altro piccolino di contorno nella stanza in cui serve o all’aperto come per gli esempi che abbiamo fatto. L’unico limite è la fantasia tenendo conto che all’effettivo, le prestazioni ci sono sempre e conserverete al meglio i vostri cibi, poco ma sicuro.
Ultimo aggiornamento 2025-01-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Recensione dei Migliori Frigoriferi
Samsung RB29FERNDSA
Samsung RB29FERNDSA è un frigorifero combinato, adatto alla libera installazione e avente il vano congelatore collocato in basso.
Misura 188.30 cm in altezza, 88.50 cm in larghezza e 68.50 cm di profondità. La capacità netta del vano frigorifero è di 178 l, mentre quella del vano congelatore è di 76 l.
RB29FERNDSA presenta il tasto congelamento rapido, l’allarme porta aperta del frigo, il sistema di ventilazione e il sistema NoFrost
Assenti, invece, il tasto temperatura ambiente, il tasto raffreddamento rapido e l’allarme porta aperta del freezer.
All’interno del vano frigorifero sono posizionati tre ripiani rimovibili e riposizionabili in altezza. Nella parte più bassa è collocato il cassetto dedicato alla frutta e verdura.
Il vano congelatore dispone di tre cassetti, di cui due parecchio capienti.
L’accesso al vano frigorifero e congelatore risulta particolarmente semplice e rapido, permettendo così un agevole posizionamento del cibo nei vari ripiani e cassetti.
Buono anche il controllo delle impostazioni, anche se non supportato adeguatamente dal comparto spie ed indicatori.
Le operazioni di pulizia di Samsung RB29FERNDSA risultano comode e semplici.
Il presente modello presenta prestazioni molto buone in termini di stabilità della temperatura sia del blocco frigo che nel blocco congelatore, capacità di raffreddare e velocità di congelamento.
L’isolamento termico, invece, risulta accettabile.
I consumi di Samsung RB29FERNDSA sono discreti. Il consumo di energia elettrica in condizioni di utilizzo standard giornaliero è di 902.60 Wh.
Samsung RB29FERNDSA è un frigorifero combinato molto buono e soddisfacente sotto quasi ogni punto di vista.
Alcuni aspetti risultano meno brillanti ma, nel complesso, è certamente un frigorifero da tenere in considerazione.
Ultimo aggiornamento 2025-02-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Beko CN232121T
Beko CN232121T è un frigorifero combinato adatto alla libera installazione, avente il vano congelatore in basso.
Di colore acciaio cromato, si presenta con un design essenziale, caratterizzato dalla completa assenza di elementi aggiuntivi sulla facciata come tasti o controlli, fatta eccezione del marchio della casa produttrice.
Le misure dell’elettrodomestico sono: 194.40 cm di altezza, 64.70 cm di larghezza e 61.80 cm di profondità. La capacità netta del vano frigorifero è di 149 l, mentre quella del vano congelatore è di 67 l.
Il vano frigo dispone principalmente di quattro ripiani e di un cassetto per la frutta e verdura molto spazioso.
Il vano freezer è suddiviso in tre capienti cassetti, molto comodi per tenere separate e conservare diverse tipologie di alimenti.
Entrambi i vani di Beko CN232121T sono molto accessibili e, di naturale conseguenza, il posizionamento degli alimenti risulta ovunque comodo e immediato.
Accettabile il controllo delle impostazioni, nonostante un comparto spie ed indicatori decisamente insufficiente.
La semplicità di pulizia è tollerabile.
CN232121T presenta delle prestazioni brillanti in termini di stabilità della temperatura del frigo, stabilità della temperatura del freezer e capacità nel raffreddare.
Una caratteristica purtroppo pienamente deludente è la velocità di congelamento. L’isolamento termico, invece, raggiunge la sufficienza.
I consumi sono appena accettabili: in condizioni di utilizzo giornaliero standard si è misurato un consumo di energia elettrica pari a 1.053,40 Wh. La classe energetica dichiarata dal produttore è A+.
Beko CN232121T è complessivamente un discreto frigorifero combinato adatto alla libera installazione, comodo da utilizzare e dotato di una notevole stabilità della temperatura.
Vari aspetti, anche se accettabili, non hanno dimostrato quel salto di qualità che avrebbe fatto meritare al presente elettrodomestico un voto più alto.
Ultimo aggiornamento 2025-02-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Bosch KDV33VL30
Bosch KDV33VL30 è un frigorifero combinato adatto alla libera installazione, avente il vano congelatore posizionato in alto.
Presenta un design semplice ed elegante, merito del colore acciaio cromato e dell’assenza di ogni elemento aggiuntivo sulla facciata, fatta eccezione del marchio di fabbrica posizionato centralmente sul vano freezer.
Le dimensioni da considerare per la libera installazione sono: 176 cm di altezza, 60.1 cm di larghezza e 65 cm di profondità. Il suo peso è pari a 69 kg.
La capacità del vano frigo è 194 l, mentre quella del vano congelatore è di 66 l.
All’interno del vano frigo, illuminato da LED, sono collocati tre ripiani, un vassoio per le bottiglie e un cassetto CrisperBox, il quale garantisce un’ottimale conservazione di frutta e verdura grazie alla regolazione dell’umidità.
Il congelatore presenta due scomparti divisi da un ripiano e include una vaschetta per i cubetti di ghiaccio.
È presente il tasto Superfrost per il congelamento intensivo, mentre risultano assenti il tasto raffreddamento rapido e gli allarmi che segnalano la porta aperta del frigo e del freezer.
Valutando l’accessibilità ai vani insieme al posizionamento degli alimenti, il vano frigorifero si posiziona su ottimi livelli. Gli scomparti sono comodi da raggiungere e da sfruttare, per questo l’utilizzo quotidiano risulta agevole.
Sottotono invece il vano congelatore che, collocato in alto e privo di cassetti o cestelli, rende talvolta complicato posizionare e prelevare gli alimenti.
Le spie ed indicatori sono molto scomodi da monitorare, aspetto che Bosch avrebbe dovuto curare maggiormente.
Questo modello di frigorifero presenta delle prestazioni eccellenti in termini di isolamento termico, stabilità della temperatura del frigo e del freezer.
La capacità di raffreddamento e la velocità di congelamento sono accettabili.
I consumi di KDV33VL30 sono buoni: in condizioni di utilizzo giornaliero standard è stato registrato un consumo di energia elettrica pari a 861.40 Wh.
KDV33VL30 si comporta molto bene in termini di rumorosità e vibrazioni.
Bosch KDV33VL30 è un buon frigorifero combinato, che purtroppo presenta alcune caratteristiche sotto tono che ne limitano il potenziale.
Nessun prodotto trovato.
Bosch KGN39XL32
Bosch KGN39XL32 è un frigorifero combinato adatto alla libera installazione, con il vano congelatore posizionato in basso.
Le sue misure sono: 201.40 cm di altezza, 60 cm di larghezza e 65 cm di profondità.
Il vano frigorifero, con capacità di 191 l, è ripartito in quattro scomparti e presenta in basso due cassetti, di cui uno porta frutta e verdura.
Il congelatore, avente capacità di 66 l, è suddiviso in tre spaziosi cassetti.
KGN39XL32 presenta il sistema di ventilazione, il sistema NoFrost, due termostati, il tasto raffreddamento rapido, il tasto congelamento rapido e gli allarmi porta aperta frigo e freezer.
KGN39XL32 è molto semplice da utilizzare: i vani frigorifero e congelatore sono di facile accesso e molto comodi da pulire. Al contempo, il posizionamento degli alimenti nei due comparti è agevole e veloce.
Il controllo delle varie impostazioni è semplice, supportato da un comparto spie ed indicatori abbastanza intuitivo.
Questo frigorifero presenta delle prestazioni brillanti in termini di isolamento termico e stabilità della temperatura, sia del frigo, sia del congelatore. Molto bene anche sotto il profilo di rumorosità e vibrazioni.
Le principali incertezze si manifestano nella capacità di raffreddamento e nella velocità di congelamento, due caratteristiche piuttosto sotto tono, specialmente se confrontate con le precedenti.
I consumi di Bosch KGN39XL32 sono piuttosto buoni. La classe energetica dichiarata dal produttore è A++ ed il consumo giornaliero misurato in condizioni standard è di 825.80 Wh.
Non soddisfa a pieno sotto tutti i punti di vista, ma nel complesso è un elettrodomestico più che soddisfacente.
Ultimo aggiornamento 2025-02-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Bosch KIV34A21FF
Bosch KIV34A21FF è un frigorifero ad incasso con vano congelatore in basso. Le misure per l’installazione sono: 177.10 cm di altezza, 55 cm di larghezza e 53.80 cm di profondità.
La capacità del comparto frigo è di 161 l, dispone di quattro ripiani mobili regolabili in altezza ed un cassetto porta frutta e verdura in basso, mentre il vano congelatore, ha una capacità di 53 l ed è suddiviso da tre comodi cassetti, ideali per mantenere divise le diverse tipologie di surgelati.
L’accessibilità del vano frigorifero e quella del vano congelatore sono decisamente pratiche e di conseguenza, il posizionamento del cibo in entrambi i vani, avviene in modo molto semplice. Idem per il controllo delle impostazioni, anche se risulta un po’ carente di spie ed indicatori che ne avrebbero semplificato ulteriormente l’uso.
Tutte le operazioni di pulizia dell’elettrodomestico invece, risultano semplici ed accessibili.
Bosch KIV34A21FF offre prestazioni ottime sia in termini di stabilità della temperatura del frigo che della temperatura del freezer, di capacità nel raffreddare e di isolamento termico. Meno efficace ma pur sempre convincente è la velocità di congelamento del vano freezer.
I consumi rientrano negli standard: in condizioni di un utilizzo giornaliero si registra un impiego di energia elettrica pari a 806.20 Wh e inoltre, vanta scarsa rumorosità e vibrazioni ridotte ai minimi termini.
Grazie all’ottima stabilità della temperatura di frigo e freezer, alla buona capacità di isolamento, ai bassi consumi, ai rumori e alle vibrazioni decisamente contenute, senza ombra di dubbio possiamo ritenere Bosch KIV34A21FF un frigorifero ad incasso decisamente di qualità superiore, certamente consigliato senza riserve.
Ultimo aggiornamento 2025-02-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Candy CFD 2460 E
Candy CFD 2460 E è un frigorifero combinato da libera installazione con vano freezer collocato in alto. Le dimensioni complessive sono di 162.10 cm di altezza, 65 cm di larghezza e 70.80 cm di profondità.
Il comparto frigorifero ha una capacità di 148 l e dispone di tre ripiani estraibili e regolabili in altezza e un cassetto porta frutta e verdura posizionato in basso. Il vano congelatore ha una capacità di 35 l ed è suddiviso da un ripiano removibile.
L’accessibilità al vano frigo è nella norma, mentre è molto buona quella del vano congelatore. Per ciò che riguarda le operazioni di posizionamento del cibo, quelle nel vano frigo si rivelano nettamente più difficoltose rispetto a quelle compiute nel freezer, in quanto lo spazio non è molto.
Il controllo delle impostazioni è accettabile, nonostante non sia supportato a sufficienza dall’apparato di spie ed indicatori. L’operazione di pulizia del frigorifero è nel complesso semplice.
CFD 2460 E gode di un livello di rumorosità e di vibrazioni decisamente ridotte, offre prestazioni ottime in termini di stabilità della temperatura del frigo, stabilità della temperatura del freezer e velocità nella fase di congelamento.
Di qualità inferiori ma di buon livello sono la capacità di raffreddamento. I consumi generati dal presente modello di frigorifero, in condizioni di un utilizzo standard giornaliero, sono pari a 968.10 Wh. La classe energetica dichiarata dalla casa produttrice è A+.
Candy CFD 2460 E è un frigorifero combinato nel complesso accettabile e proporzionato alla sua fascia di prezzo molto accessibile. È facile da utilizzare ed offre di performance di ottimo livello, soprattutto per ciò che riguarda la stabilità della temperatura del vano frigo e freezer. Da segnalare positivamente anche il livello di rumorosità ridotto ai minimi termini.
Ultimo aggiornamento 2025-02-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Candy CKCN 6182 IS
Candy CKCN 6182 IS è un frigorifero combinato adatto alla libera installazione, con il vano congelatore posizionato in basso.
Candy CKCN 6182 IS misura 192.70 cm in altezza, 64.80 cm in larghezza e 63.90 cm.
Di colore grigio acciaio, presenta un look moderno e minimale. Nella parte superiore del vano frigo, appena sotto il logo della casa produttrice, è collocato un display nero che dona alla facciata una nota elegante di stacco.
Il vano frigorifero ha una capacità di 147 l, mentre quella del vano congelatore è pari a 62 l.
Il frigo è suddiviso in quattro scomparti, con in basso il classico cassetto porta frutta e verdura.
All’interno del congelatore sono collocati tre capienti cassetti, comodi per separare gli alimenti surgelati.
Il modello in esame presenta il tasto raffreddamento rapido, il tasto congelamento rapido e l’allarme porta aperta del frigo. Risultano assenti, invece, il tasto temperatura ambiente e l’allarme porta aperta del freezer.
Candy CKCN 6182 IS è un frigorifero semplice da utilizzare. In particolare, l’accessibilità del vano freezer è ottima e, ovviamente, questo rende molto comodo anche il posizionamento degli alimenti al suo interno.
L’accessibilità del vano frigorifero e il relativo posizionamento del cibo risultano meno immediati, anche se pienamente accettabili.
Molto buono il controllo delle impostazioni, supportato da un valido comparto di spie ed indicatori.
Le operazioni di pulizia sono comode, un aspetto da non trascurare e che permette di prendersi cura dell’elettrodomestico senza perdere troppo tempo.
Candy CKCN 6182 IS assicura prestazioni assolutamente convincenti in termini di stabilità della temperatura del congelatore, capacità di raffreddare, velocità nel congelare ed isolamento termico.
Non soddisfa, invece, la stabilità della temperatura all’interno del vano frigo.
I consumi di Candy CKCN 6182 IS sono appena sufficienti: in condizioni di utilizzo giornaliero standard, il consumo di energia elettrica misurato è pari a 1.240,00 Wh
Ottima la silenziosità dell’elettrodomestico: i livelli di rumorosità e vibrazioni sono davvero contenuti.
Candy CKCN 6182 IS è un buon frigorifero combinato, semplice da utilizzare, silenzioso e quasi privo di vibrazioni.
Purtroppo, i consumi e la stabilità della temperatura nel frigo non convincono del tutto.
Ultimo aggiornamento 2025-02-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Hotpoint Ariston BCB 31 AA E
HOTPOINT ARISTON BCB 31 AA E è un frigorifero combinato adatto al posizionamento ad incasso ed avente il vano congelatore posizionato in basso.
Le misure da considerare per l’installazione sono: 177.70 cm di altezza, 54.60 cm di larghezza e 56.20 cm di profondità.
La capacità del comparto frigorifero è di 170 l. Al suo interno sono presenti tre ripiani mobili, facilmente spostabili e regolabili in altezza, e un cassetto porta frutta e verdura, in basso.
Il vano congelatore ha un capacità di 49 l ed è dotato di tre comodi cassetti, utili per mantenere divise le diverse tipologie di surgelati.
BCB 31 AA E presenta i tasti raffreddamento rapido e congelamento rapido, due termostati e l’allarme che si attiva quando la porta del frigo rimane involontariamente aperta.
Sono assenti, invece, i sistemi di ventilazione e No Frost, il tasto temperatura ambiente e l’allarme porta aperta del congelatore.
L’accessibilità del vano frigorifero è ottima, mentre quella del vano congelatore è piuttosto sotto tono. Come prevedibile, il posizionamento degli alimenti all’interno del frigo risulta più agevole.
Il controllo delle impostazioni si presenta molto agevole, anche se non supportato bene dall’apparato di spie ed indicatori.
Le operazioni di pulizia dell’elettrodomestico risultano abbastanza semplici.
Questo modello di frigorifero prodotto da Hotpoint Ariston offre prestazioni molto buone in termini di stabilità della temperatura interna del frigo e del freezer, velocità di congelamento e capacità di raffreddare.
Il principale punto debole si identifica nell’isolamento termico, una caratteristica meno convincente che tuttavia rimane accettabile.
I consumi di Hotpoint Ariston BCB 31 AA E sono tollerabili: in condizioni di utilizzo standard giornaliero si registra un consumo di energia elettrica pari a 996.00 Wh.
Il presente modello gode di scarsa rumorosità e di vibrazioni molto ridotte.
Hotpoint Ariston BCB 31 AA E è un buon frigorifero combinato, con molte prestazioni pienamente convincenti.
Anche se con qualche punto debole, è un frigorifero degno di nota che merita di essere tenuto in considerazione.
Ultimo aggiornamento 2025-02-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Whirlpool WBE33375 NFCTS
Whirlpool WBE33375 NFCTS è un frigorifero combinato da libera installazione con vano congelatore collocato in basso. Presenta un design moderno e sul lato frontale, appena sotto il logo della casa produttrice, è installato un display che visualizza costantemente le temperature all’interno del vano frigo e del congelatore.
Il WBE33375 NFCTS misura 192.70 cm di altezza, 65 cm di larghezza e 71.60 cm di profondità e sono presenti i tasti raffreddamento rapido e il tasto congelamento rapido.
La capacità del comparto frigo è di 183 l. Al suo interno presenta tre piani mobili, estraibili e regolabili in altezza, e, in basso, un capiente cassetto porta frutta e verdura.
Il vano congelatore ha una capacità di 74 l e dispone di tre cassetti spaziosi, adatti a mantenere divise le diverse tipologie di cibo surgelato.
Azioni basilari come l’accessibilità al vano frigo e freezer risultano molto agevoli, così come il controllo delle impostazioni che si presenta particolarmente immediato, anche perché ben supportato dall’apparato di spie ed indicatori.
Tutte le operazioni di pulizia dell’elettrodomestico risultano decisamente semplici e agevoli.
Whirlpool WBE33375 NFCTS è un modello particolarmente silenzioso e presenta vibrazioni molto ridotte. Offre prestazioni ottime in termini di stabilità della temperatura frigo, stabilità della temperatura freezer e capacità nel raffreddare e l’isolamento risulta altrettanto buono.
Whirlpool WBE33375 NFCTS è un frigorifero combinato dalle grandi prestazioni, perfetto praticamente sotto tutti i punti di vista, dai consumi contenuti e dalla rumorosità ridotta ai minimi termini. Decisamente un frigorifero di tutto rispetto, un acquisto da considerare altamente che di sicuro non deluderà.
Ultimo aggiornamento 2025-02-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Siemens KI34VA20FF
Siemens KI34VA20FF è un frigorifero combinato ad incasso con vano congelatore posizionato in basso. Le misure da considerare per l’installazione sono: 177.20 cm di altezza, 55.20 cm di larghezza e 54 cm di profondità.
La capacità del vano frigo è di 161 l ed è suddiviso da quatto ripiani comodamente rimovibili e regolabili in altezza ed un ampio cassetto porta frutta e verdura, in basso.
Il vano congelatore, invece, dispone di una capacità di 53 l e di tre cassetti, di cui uno più grande, adatti per mantenere divise le diverse tipologie di surgelati, ed è presente il tasto congelamento rapido.
L’accessibilità del vano frigo è molto buona è permette un comodo posizionamento del cibo al suo interno. Lo stesso discorso è valido per ciò che riguarda l’accessibilità del vano freezer ed il relativo posizionamento degli alimenti.
Tutte le operazioni di pulizia sono abbastanza agevoli ed il controllo delle impostazioni è particolarmente efficiente, merito anche di una buona presenza di spie ed indicatori.
Le performance di KI34VA20FF sono pienamente convincenti in termini di stabilità della temperatura frigo, stabilità della temperatura freezer, capacità di raffreddamento ed isolamento. I consumi del presente frigorifero sono accettabili registrando 810.20 Wh in condizioni di utilizzo giornaliero standard.
Anche se privo di alcune dotazioni tecnologiche, Siemens KI34VA20FF è un frigorifero combinato ad incasso, nel complesso più che accettabile. Tra le performance più efficaci segnaliamo l’ottima stabilità della temperatura del frigo e del vano freezer. Indubbiamente un buon elettrodomestico che vale la pena prendere in considerazione per l’acquisto.
Ultimo aggiornamento 2025-02-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Siemens KD29VVW30
Siemens KD29VVW30 è un frigorifero combinato, adatto alla libera installazione con vano congelatore installato in alto, misura 161.20 cm di altezza, 64.80 cm di larghezza e 68.70 cm di profondità e presenta un design minimale.
Il vano frigo ha una capacità di 159 l, ed è suddiviso da 3 ripiani estraibili più un cassetto dedicato alla frutta e verdura, in basso.
Il vano congelatore, con una capacità di 66 l, è composto da due scoparti separati da un ripiano centrale anch’esso removibile, ed è presente il tasto congelamento rapido.
La facilità di accesso ed utilizzo del vano frigo è molto buona, così come quella del vano congelatore. Anche il posizionamento del cibo risulta particolarmente comodo e veloce, in particolar modo nel freezer.
Il controllo delle impostazioni si presenta molto agevole, così come le operazioni di pulizia sono pratiche ed accessibili.
Le prestazioni risultano decisamente convincenti in termini di stabilità della temperatura frigo, stabilità della temperatura freezer ed isolamento termico. La capacità di raffreddare e la velocità di congelare si rivelano leggermente meno efficaci ma comunque più che sufficienti.
I consumi del Siemens KD29VVW30 rientrano nei parametri standard: in condizioni di utilizzo normale giornaliero si registra un consumo di energia elettrica pari a 738.50 Wh.
Per quanto riguarda vibrazioni e rumorosità, anche qui tutti i parametri rientrano negli standard di questo tipo di frigoriferi.
Siemens KD29VVW30 è un frigo combinato che sa il fatto suo. Offre prestazioni più che convincenti, soprattutto in termini di stabilità della temperatura del frigo, stabilità della temperatura del freezer ed isolamento. Anche se non vanta particolari innovazioni tecniche, è un frigorifero che svolge davvero al meglio il proprio compito.
Ultimo aggiornamento 2025-02-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Samsung RB29HSR2DSA
Samsung RB29HSR2DSA è un frigorifero combinato adatto alla libera installazione, con il vano congelatore posizionato in basso.
A prima vista si nota subito il suo design moderno e minimale, il quale gli conferisce un tocco di eleganza molto piacevole all’occhio.
Misura 188.30 cm di altezza, 88.50 cm di larghezza e 68.50 cm di profondità. La capacità del vano frigo è di 178 l, mentre quella del vano congelatore è pari a 76 l.
Il frigorifero in esame è facile da utilizzare. L’accessibilità al vano frigo e al vano freezer, unitamente alle operazioni di posizionamento degli alimenti, sono semplici ed immediate.
Molto buoni anche aspetti non meno importanti, come il controllo delle impostazioni e la pulizia.
Purtroppo, il comparto spie ed indicatori non è assolutamente in linea con la qualità generale di un frigorifero moderno come RB29HSR2DSA.In termini di prestazioni, Samsung RB29HSR2DSA è ottimo sotto molti aspetti come la stabilità della temperatura del frigo e del freezer, la capacità di raffreddare e la velocità di congelamento.
L’isolamento termico non è dei migliori, tuttavia rimane più che sufficiente.
I consumi di Samsung RB29HSR2DSA sono accettabili. Il consumo di energia elettrica in condizioni di utilizzo giornaliero standard è pari a 825.80 Wh.
Samsung RB29HSR2DSA è un frigorifero combinato di ottima qualità, dotato di varie caratteristiche che convincono pienamente.
Alcuni aspetti tecnici sono sotto tono, ma non intaccano pesantemente un giudizio globale molto positivo.
Ultimo aggiornamento 2025-02-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Samsung RB29FERNCWW
Samsung RB29FERNCWW è un frigorifero combinato, con il congelatore collocato in basso.
Appartenente alla linea Smart e adatto ad essere posizionato in libera installazione, pesa 68 kg e le sue dimensioni sono le seguenti: 178 cm di altezza, 59.5 cm di larghezza e 66.8 cm di profondità.
Il presente modello si presenta con un design elegante e minimale, caratterizzato da linee pulite e da un colore bianco puro molto versatile e facilmente abbinabile agli altri componenti d’arredo delle vostra cucina.
In alto e centro, sotto il logo della casa produttrice coreana, spicca un display a led di colore nero che integra i controlli del frigorifero e del congelatore ed al contempo offre una nota di stacco e contrasto.
Aprendo il vano frigorifero, avente capacità netta di 188 l, troviamo all’interno tre scaffali in vetro temperato, scomparto latticini, supporto vini, quattro tasche porta alimenti, vassoio uova, cassetto per frutta e verdura oltre ad un praticissimo cestello grab’n’go, inserito in un balconcino della porta e facilmente removibile per essere portato direttamente in tavola.
Il congelatore ha un capacità netta di 98 litri e dispone di tre cassetti in stile frutta e verdura e di un vassoio per il ghiaccio.
L’accessibilità ai vani dell’elettrodomestico, sia frigo che congelatore, è molto buona. Il controllo delle impostazioni, la qualità delle spie ed indicatori e la semplicità di pulizia raggiungono livelli ottimali, come pure il posizionamento degli alimenti all’interno del vano frigo.
Non possiamo dire la stessa cosa del posizionamento del cibo nel congelatore, quest’ultima forse l’unica nota stonata in un frigo davvero facile da utilizzare.
Oltre a tutti questi aspetti positivi, non dovrete neppure preoccuparvi della chiusura del frigo e del freezer: in caso di necessità, un allarme vi ricorderà di controllare la corretta chiusura dei vani.
In termini di prestazioni, il Samsung RB29FERNCWW si conferma un ottimo prodotto grazie notevole stabilità della temperatura sia nel vano frigo che nel vano congelatore e alle eccellenti capacità di raffreddare e velocità di congelare.
Molto bene anche l’isolamento e la qualità percepita in termini di rumorosità e vibrazioni.
I consumi d’energia elettrica sono molto buoni: l’elettrodomestico ha fatto registrare un consumo giornaliero di 814,90 Wh in condizioni standard.
Il Samsung RB29FERNCWW è un ottimo frigorifero combinato, pieno di notevoli caratteristiche che ve lo faranno apprezzare già dal primo giorno d’utilizzo.
In particolare va segnalata la sua grande semplicità e comodità di utilizzo, sia nell’accesso ai vani, sia nel controllo delle impostazioni e pulizia.
Performance come stabilità della temperatura, capacità di raffreddamento e velocità di congelamento sono ai massimi livelli.
Lo scomodo posizionamento degli alimenti nel vano freezer non è in grado di intaccare un giudizio complessivo davvero molto buono.
Ultimo aggiornamento 2025-02-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
LG GBB530NSCFE
LG GBB530NSCFE è un frigorifero combinato adatto alla libera installazione, avente il vano congelatore collocato in basso.
Le sue misure sono: 206.50 cm di altezza, 65.10 cm di larghezza e 68.70 cm di profondità.
Il vano frigorifero, con capacità di 202 l, dispone di tre ripiani facilmente rimovibili e di ben due ampi cassetti porta frutta e verdura.
Il vano freezer, avente capacità di 67 l, è suddiviso in tre cassetti capienti e di uguali dimensioni.
GBB530NSCFE presenta il sistema di ventilazione, il sistema NoFrost, due termostati, il tasto di congelamento rapido e l’allarme porta aperta del frigo.
Assenti, invece, il tasto temperatura ambiente, il tasto raffreddamento rapido e l’allarme porta aperta del freezer.
L’accessibilità del vano freezer è molto buona e questo permette un comodo posizionamento degli alimenti al suo interno. Le medesima caratteristica relativa al vano frigo è inferiore, ma sicuramente più che accettabile.
Il controllo delle impostazioni è ottimo, seppur non aiutato da un comparto spie ed indicatori poco intuitivo.
Le operazioni di pulizia risultano piuttosto agevoli, una caratteristica di utilizzo non meno importante di altre.
LG GBB530NSCFE possiede un’ottima stabilità della temperatura all’interno del frigo e del freezer.
Meno brillanti, ma sempre degne di nota, sono le sue capacità di raffreddamento e di isolamento termico. Leggermente sottotono la velocità di congelamento.
I consumi di GBB530NSCFE sono molto buoni: in condizioni di utilizzo standard giornaliero si registra un consumo di energia elettrica pari a 564.50 Wh.
Rumore e vibrazioni si mantengono su livelli accettabili.
LG GBB530NSCFE è un frigorifero combinato molto buono, ideale per la libera installazione, spazioso e dal look moderno.
Nel complesso, anche se presenta alcune caratteristiche migliorabili, è un frigorifero convincente ed indubbiamente molto valido.
Ultimo aggiornamento 2025-02-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
LG GB7143AERZ
LG GB7143AERZ è un frigorifero combinato adatto alla libera installazione, con il congelatore posizionato in basso.
Le sue misure sono: 206.30 cm di altezza, 65 cm di larghezza e 66.90 cm di profondità.
GB7143AERZ presenta un look minimale e moderno, grazie al suo colore acciaio e alla presenza di un display nella zona alta del vano frigo, che conferisce alla facciata un tocco di contrasto.
All’interno del vano frigorifero sono presenti tre ripiani e un vassoio porta bottiglie, facilmente removibili e riposizionabili in altezza per ottimizzare al meglio gli spazi interni. In basso sono alloggiati due classici cassetti per la frutta e verdura.
Il vano congelatore dispone di tre spaziosi cassetti, molto comodi per conservare ordinatamente gli alimenti surgelati.
La capacità del vano frigorifero è di 158 l, mentre quella del vano congelatore è pari a 93 l.
GB7143AERZ presenta il tasto di congelamento rapido, l’allarme porta aperta del frigo e del freezer, il sistema di ventilazione, il sistema NoFrost e ben due termostati.
Sono assenti, invece, il tasto temperatura ambiente ed il tasto raffreddamento rapido.
Accedere al vano frigo ed al vano freezer è semplice e veloce. Conseguentemente, il posizionamento del cibo nei vari scomparti risulta molto comodo.
Il controllo delle impostazioni è intuitivo e supportato dall’apparato di spie ed indicatori.
Le operazioni di pulizia risultano agevoli, permettendo di prendersi cura dell’elettrodomestico in poco tempo.
Il modello di frigorifero in esame offre delle prestazioni brillanti in stabilità della temperatura di entrambi i vani, velocità di congelamento e capacità di raffreddamento.
Molto bene anche la qualità percepita in termini di rumorosità e vibrazioni.
L’unico neo riscontrato è l’isolamento termico, nettamente sotto tono rispetto alle precedenti caratteristiche di funzionamento.
I consumi di GB7143AERZ sono buoni. In condizioni di utilizzo standard giornaliero, si registra un consumo di energia elettrica di 807.30 Wh
Il suo tallone d’Achille è sicuramente la scarsa capacità di isolamento ma, nel complesso, è un frigorifero da tenere assolutamente in considerazione.
Ultimo aggiornamento 2025-02-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Hotpoint Ariston EBGH 20223F
Hotpoint Ariston EBGH 20223F è un frigorifero combinato, con il congelatore posto in basso e adatto alla libera installazione.
Si presenta di colore grigio acciaio, con un design molto moderno ed elegante. Nella parte centrale della facciata del vano frigo è collocato un display nero, che conferisce una piacevole nota di contrasto.
In fase di installazione, EBGH 20223F necessita di spazio: 210.20 cm di altezza, 65.20 cm di larghezza e 75.60 cm di profondità.
La capacità del vano frigorifero è di 192 l, mentre quella del vano congelatore è di 74 l.
Sono presenti il sistema di ventilazione, il sistema NoFrost e due termostati, oltre al tasto per il raffreddamento rapido, il tasto per il congelamento rapido e l’allarme porta aperta del frigo.
Assenti, invece, il tasto temperatura ambiente e l’allarme porta aperta del freezer.
L’accessibilità del vano freezer è ottima e permette un comodo posizionamento degli alimenti al suo interno. Meno brillante l’accessibilità del vano frigorifero, anche se pienamente accettabile.
Le operazioni di pulizia risultano agevoli e possono essere svolte in tempi contenuti.
Il controllo delle varie impostazioni è molto semplice, supportato da un comparto spie ed indicatori accettabile
Hotpoint Ariston EBGH 20223F presenta prestazioni notevoli in termini di stabilità della temperatura del frigo e del freezer, capacità di raffreddare e velocità di congelare.
Purtroppo, l’isolamento termico non convince pienamente come le precedenti caratteristiche di funzionamento, pur mantenendosi ad un livello accettabile.
I consumi sono piuttosto elevati: in condizioni di utilizzo standard giornaliero si registra un consumo di energia elettrica pari a 1.289,50 Wh.
I livelli di rumore e vibrazioni si mantengono tollerabili.
Hotpoint Ariston EBGH 20223F è un buon frigorifero combinato che presenta varie caratteristiche pienamente convincenti.
Anche se i consumi sono piuttosto alti, nel complesso rimane un elettrodomestico da tenere in considerazione.
Ultimo aggiornamento 2025-02-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Prezzi dei Frigoriferi più Venduti
In conclusione, proponiamo un elenco dei frigoriferi più venduti online con i relativi prezzi.
Ultimo aggiornamento 2025-01-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API