In questa guida è possibile trovare la recensione dei migliori cronotermostati con un confronto delle caratteristiche tecniche e dei prezzi.
Grazie al cronotermostato è possibile impostare il riscaldamento a seconda degli orari in cui sei in casa, garantendoti una temperatura stabile e adeguata ai tuoi bisogni. La scelta del modello migliore non è facile: puoi avere dei buoni motivi per preferire un pannello di controllo ricco di funzioni o improntato alla semplicità, oltre a dover valutare quale prodotto si adatti meglio alle tue abitudini e quindi meriti i tuoi soldi.
Indice
Come Scegliere un Cronotermostato
Prima di occuparci nella descrizione dettagliata delle nostre proposte, è importante fare qualche chiarimento sulle principali caratteristiche di questi prodotti, partendo dagli elementi principali che li contraddistinguono. Funzionano grazie a un resistore inserito al loro interno in grado di rilevare i livelli di calore, determinando l’accensione e lo spegnimento del riscaldamento. I modelli elettronici offrono molti altri vantaggi che consentono di regolare orari e temperature, in modo da personalizzare il funzionamento.
La particolarità che li contraddistingue è la presenza di uno schermo che funziona tramite la tecnologia touch screen, e che quindi permette di programmare l’apparecchio senza utilizzare telecomandi o altri dispositivi. Le versioni digitali sono utili perché contribuiscono a ridurre i consumi e le emissioni di anidride carbonica, a favore di un ambiente più sano e igienico. Grazie al timer, è possibile programmare la temperatura desiderata durante le diverse fasce orarie in una giornata (mattina, pomeriggio, sera) oppure di una settimana, impostando orari e temperatura giornalieri.
Le soluzioni di ultima generazione sono dotate di un sistema senza fili, che permette di collegare il termostato al tablet, computer o allo smartphone, tramite delle App create a questo scopo. Esistono anche i modelli che funzionano tramite tecnologia GSM, in grado di ricevere messaggi per effettuare la programmazione. In questi casi, il monitoraggio e la programmazione avvengono solo con un click, quindi anche a distanza.
Fino a non molto tempo fa al momento di scegliere il proprio cronotermostato si doveva decidere tra modelli analogici e digitali e tra prodotti a funzionamento meccanico e a funzionamento elettronico.
Oggi, scegliere di non affidarsi a uno strumento digitale è quasi impensabile, dato il numero maggiore di programmi e funzioni che può svolgere. La scelta, quindi, ricade piuttosto tra modelli con programmazione settimanale e modelli con programmazione giornaliera, con i primi che sono solitamente più costosi dei secondi ma danno la possibilità di ottenere un maggiore risparmio sui consumi.
I cronotermostati con programmazione settimanale consentono di impostare i tempi e la temperatura del proprio riscaldamento autonomo in maniera differente per ogni giorno della settimana. Una possibilità molto apprezzabile per tutti coloro che hanno esigenze diverse ogni giorno, o perlomeno tra i giorni feriali e quelli festivi. Se, infatti, durante la settimana sei tutto il giorno fuori al lavoro, a che serve tenere acceso il riscaldamento tanto quanto quando resti a riposarti in casa la domenica?
Se, invece, sei un freelance, uno studente o per qualche altro motivo non hai abitudini particolarmente diverse da un giorno all’altro, allora un cronotermostato a programmazione giornaliera va più che bene. Risparmierai qualcosa al momento dell’acquisto e avrai meno difficoltà nell’impostarlo.
Tecnologia Wireless
Per coloro che non hanno mai acquistato un prodotto di questo tipo, e ha deciso di affidarsi all’innovazione scegliendo la tipologia wireless, è importante fare chiarezza sui parametri generali per poter acquistare un prodotto in grado di riprendere alle tue esigenze. La particolarità di queste soluzioni consiste nel riuscire a trasmette i dati senza usare tutti quei fili, che sono sempre di grande ingombro.
Le ultime proposte sono dotate di un sistema che funziona tramite applicazione che viene scaricata sul tablet, sul PC oppure sullo smartphone e permette di programmare il cronotermostato anche a distanza, rendendo il suo utilizzo estremamente versatile.
Dona un’autonomia maggiore e grazie ai comandi digitali si attivano i caloriferi, la caldaia o altri termostati presenti nell’ambiente. Sono adatti a coloro che cercano un dispositivo in grado di migliorare la qualità del riscaldamento domestico, promuovendo un ridotto consumo di energia. La maggioranza dei modelli più tecnologici, sono in grado di offrire altre funzioni importanti, tramite il display che mostra la temperatura, orario, giorno e data. Le versioni senza fili sono inoltre adatte alle persone affette da disabilità motorie.
Quindi, consigliamo questa tipologia di prodotti a coloro che apprezzano un tocco di innovazione che semplifica la quotidianità domestica e ne migliora la qualità. Il mercato mette a disposizione numerose soluzioni a basso costo, in grado di offrire buone prestazioni; noi abbiamo deciso di darti una mano nella ricerca, scegliendo una proposta che da molti utenti è considerata come il miglior cronotermostato WiFi, nella speranza di poterti essere d’aiuto nel tuo acquisto.
Nessun prodotto trovato.
Recensione dei Migliori Cronotermostati
Vimar 01910
Le aziende costruttrici di cronotermostati sono consapevoli che le esigenze dei potenziali consumatori sono molto differenziate, perciò tendono a realizzare prodotti che si possano adattare il più possibile a un panorama così variegato.
Il potenziale cliente potrà orientarsi verso un modello piuttosto che un altro proprio in base alla flessibilità d’uso che gli viene più o meno consentita.
Il cronotermostato Vimar colpisce per la possibilità offerta di impostare una determinata temperatura per ogni diversa ora del giorno e per ogni diverso giorno della settimana. Il vantaggio evidente per l’utente è quello di ottenere la maggiore aderenza possibile alle proprie necessità.
Risulta essere quindi adatto anche a coloro che vivono la propria abitazione in maniera molto discontinua e variabile.
Per quanto riguarda, in particolare, la temperatura ci sono tre livelli che si possono impostare per il riscaldamento e tre per il condizionamento, più la soglia antigelo. Si tratta di un range più che sufficiente nel quale poter scegliere il valore maggiormente consono ai propri bisogni.
Due ulteriori benefici vanno sottolineati in questa fase: in primo luogo l’impostazione oraria della temperatura può avvenire con passi di 15 minuti, un dettaglio di non poco conto per gli utenti particolarmente precisi.
In secondo luogo, considerando che si tratta di un dispositivo alimentato a batteria la quale prima o poi andrà cambiata, offre comunque il vantaggio di mantenere in memoria tutte le impostazioni già programmate e, a differenza di altri prodotti simili, non obbliga quindi a reimpostarle.
Il cronotermostato Vimar non offre di default la comoda possibilità di essere comandato a distanza rispetto ad altri prodotti concorrenti, però molto più costosi. Tuttavia è predisposto per tale funzione, ciò che occorre fare è sostituire il relè con un attuatore telefonico che permette il comando da remoto.
Si tratta di un accorgimento importante per acquista il dispositivo offrendo la possibilità di ampliarne le funzionalità una volta che se ne presenti la necessità.
Per coloro i quali saranno assenti dalla propria abitazione per un po’, potrebbe essere utile la funzione di spegnimento/accensione automatica presente nel Vimar che offre il vantaggio di poter rimanere spento per un periodo stabilito per poi riaccendersi e riprendere la modalità di funzionamento consueta.
-Principale vantaggio
Il cronotermostato Vimar consente un’efficace programmazione ritagliata sulle proprie esigenze, anche qualora fossero molto specifiche, perché permette di regolare una certa temperatura a ogni diversa ora del giorno per ogni singolo giorno della settimana.
-Principale svantaggio
Come nel caso di numerosi altri cronotermostati, anche il Vimar ha un display non retroilluminato che ne rende difficile la lettura quando è troppo buio.
-Verdetto
Il dispositivo prodotto da Vimar ha un prezzo molto competitivo a fronte del quale l’utente beneficia di una grande flessibilità nella programmazione e di diverse altre utili funzioni.
Ultimo aggiornamento 2025-03-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Perry Zefiro 1CR CR022B
L’acquisto di un cronotermostato è dettato dalla comodità di avere un’apparecchiatura che regola automaticamente la temperatura in base ai parametri che si ritengono più convenienti e anche in base a determinate ore del giorno o anche dei diversi giorni della settimana.
Non tutti i dispositivi sono però dotati degli stessi programmi e non tutti sono versatili allo stesso modo.
Per quanto riguarda il Perry Zefiro, l’utente ha il vantaggio di poter impostare manualmente il programma ritagliandolo sulle sue specifiche esigenze fino al dettaglio della mezz’ora, oppure di scegliere tra ben quattro programmi preimpostati. Il beneficio che in tutti questi casi si ottiene è quello di riscaldare l’abitazione in maniera efficiente solo quando e quanto serve per non sprecare energia e ricavare il massimo risparmio possibile in bolletta.
Il cronotermostato Zefiro è il perfetto alleato di chi non ha tanta pazienza e preferisce un dispositivo di facile utilizzo: sono tre le diverse temperature già impostate tra le quali scegliere premendo soltanto un pulsante. Chi invece preferisce personalizzarne il funzionamento può impostarlo manualmente, il vantaggio è quindi quello della flessibilità che consente di accontentare le diverse esigenze.
Una funzione molto apprezzata è quella “pulizie”: basta premere un tasto e il dispositivo si ferma e riparte dopo tre ore. Il vantaggio è quello di non sprecare inutilmente energia quando si fa arieggiare la casa proprio durante le pulizie. Se poi tre ore dovessero risultare eccessive, alla semplice pressione dello stesso tasto, Zefiro riparte.
Zefiro non dispone del collegamento Wi-Fi o della regolazione via SMS, tuttavia può essere comandato a distanza collegandolo alla normale linea telefonica oppure anche via cellulare per mezzo di un combinatore telefonico da acquistare a parte. Il vantaggio è quello di poter gestire la temperatura da remoto come tutti i più moderni dispositivi e trovare l’abitazione calda al proprio rientro.
Tutte le funzioni e i programmi che abbiamo visto non sono complessi da gestire o impostare. Grazie anche al manuale di istruzioni esplicativo, il cronotermostato offre quindi anche il vantaggio di una grande facilità di utilizzo. Un ulteriore beneficio è la comodità che è data dal fatto che tutte le varie impostazioni possono essere fatte anche stando seduti, basta staccare il dispositivo dalla parete.
-Principale vantaggio
Il cronotermostato prodotto dalla Perry ha un totale di cinque programmi, quattro già settati e pronti da usare premendo solo un tasto e uno impostabile manualmente in base alle proprie specifiche esigenze.
-Principale svantaggio
Il display, grande e ben leggibile, non è però retroilluminato.
-Verdetto
Zefiro è un dispositivo dal rapporto qualità/prezzo vantaggioso per l’utente. Sono presenti programmi e temperature entrambe preimpostate o regolabili manualmente in maniera agevole. Può inoltre essere comandato anche da remoto.
Nessun prodotto trovato.
Honeywell CMT707A1003
Nonostante non disponga di diverse funzioni, il modello Honeywell si caratterizza per la grande facilità di utilizzo. Se sei una persona a cui interessa più la praticità che lo sfoggio delle ultime tecnologie, l’Honeywell potrebbe rappresentare, se non il miglior cronotermostato per le tue esigenze, uno dei migliori.
Il vantaggio è che risulta, innanzitutto, molto facile da montare grazie anche al manuale in italiano. La sostituzione delle batterie avviene anch’essa in maniera estremamente agevole perché, a differenza di altri cronotermostati simili, basta agire sullo sportellino frontale senza necessità di smontare tutto il frontalino, un’operazione scomoda e noiosa.
Anche le impostazioni iniziali e quelle per configurare i vari programmi sono state pensate per favorire al massimo il consumatore che, pur non essendo esperto, non avrà difficoltà nel settaggio.
Per quanto riguarda i programmi, quelli presenti nel modello Honeywell, pur non essendo così numerosi come in altri modelli, dovrebbero risultare ampiamente sufficienti per le normali esigenze.
Nell’arco della giornata sono disponibili quattro fasce orarie in cui poter impostare la diversa temperatura che si desidera. E questo lo si può fare per ogni singolo giorno della settimana in maniera flessibile.
In più è presente il programma vacanze che tiene conto di un periodo di assenza più prolungato.
Insomma, anche se esistono modelli più dettagliati, il cronotermostato Honeywell garantisce un sufficiente grado di personalizzazione che si traduce in un consistente risparmio in bolletta.
Honeywell è un marchio internazionalmente riconosciuto per l’affidabilità dei suoi prodotti apprezzati da anni da milioni di clienti. Come detto in precedenza, il cronotermostato si caratterizza per la maggiore facilità d’uso rispetto ad altri modelli concorrenti.
Uno dei segreti è la presenza di un display senza tanti fronzoli, chiaro, semplice e ampio anche se non retroilluminato.
Questo modello, inoltre, è realizzato in plastica dura che risulta molto più resistente del solito.
Un’ultima annotazione merita il design. Si tratta di un modello che non è da incasso ma risulta comunque molto sottile, oltre che semplice, elegante e adatto per tutti gli ambienti.
-Principale vantaggio
La semplicità nella configurazione, impostazione dei programmi e sostituzione della batterie, rende il cronotermostato Honeywell ideale per chi è allergico alla tecnologia.
-Principale svantaggio
Il display non è retroilluminato, occorre quindi una luce per leggerlo nelle ore serali.
-Verdetto
Garanzia di affidabilità dei propri prodotti, la Honeywell ha realizzato un cronotermostato sottile, elegante e facile da usare. La presenza di quattro fasce orarie permette di avere altrettanti diversi programmi ogni giorno della settimana.
Nessun prodotto trovato.
GBC CDS-30
In commercio esistono cronotermostati tecnologicamente molto avanzati e dotati di funzionalità innovative sia per quanto riguarda la programmazione che il controllo a distanza. Naturalmente bisogna essere disposti a pagare un prezzo superiore alla media.
Per coloro che non sono interessati ai modelli particolarmente complessi ma a quelli più a buon mercato, il cronotermostato commercializzato dalla GBC potrebbe rappresentare una soluzione interessante.
Garantisce senza problemi il raggiungimento dell’obiettivo per cui è stato progettato e, cioè, il risparmio sui consumi grazie all’efficientamento energetico che viene reso possibile.
Rispetto agli altri modelli simili, presenta però il vantaggio di costare significativamente meno. C’è qualche funzione in meno, è vero, ma il rapporto qualità/prezzo rimane molto vantaggioso per l’utente.
Un difetto che hanno molti cronotermostati è di non essere retroilluminati per cui la sera o in condizioni di scarsa luminosità non sono leggibili se non in presenza di una luce esterna.
Lo schermo del cronotermostato GBC, invece, ha una piacevole illuminazione blu che si attiva premendo su un punto qualsiasi del touch per poi spegnersi dopo qualche secondo, il tempo di dare una controllatina o di impostare la programmazione.
Il touch screen è abbastanza reattivo e, soprattutto, è ampio e chiaro.
Nel complesso, il design del cronotermostato è esteticamente gradevole e occupa uno spazio molto ridotto. Fornito dei necessari tasselli, non dovrebbe essere troppo complicato da installare.
Il modello GBC, meno completo di altri cronotermostati più sofisticati, è comunque un modello funzionale e offre il vantaggio di poter tornare a casa e trovare un ambiente piacevolmente caldo o fresco, in base alla stagione, visto che il dispositivo funziona collegato sia alla caldaia che ai sistemi di condizionamento.
I tasti presenti sul display sono pochi e piuttosto intuitivi per l’impostazione della temperatura desiderata e, se le istruzioni potrebbero non risultare sufficientemente chiare per qualcuno, i video esplicativi in italiano su YouTube sono di grande aiuto.
Le impostazioni sono per settimana, si possono programmare le ore, non i minuti, e gli intervalli sono di 0,5 gradi alla volta, meno sensibili di quelli previsti in altri modelli. Infine è possibile settare una diversa temperatura per ogni giorno della settimana; si tratta di parametri più che sufficienti per le normali esigenze della maggior parte delle famiglie.
-Principale vantaggio
Per gli utenti interessati a spendere il meno possibile, il cronotermostato distribuito dalla GBC costituisce una soluzione interessante perché ha un prezzo imbattibile e offre prestazioni di grande qualità.
-Principale svantaggio
Le istruzioni non sono il massimo della chiarezza.
-Verdetto
Funzionale ed esteticamente gradevole, il cronotermostato GBC ha un bel display ampio, chiaro e con una piacevole retroilluminazione blu che ne facilita di molto la lettura. La programmazione, meno sofisticata di quella presente in altri modelli, è tuttavia più che sufficiente per le normali esigenze familiari.
Nessun prodotto trovato.
Fantini Cosmi C804
Semplice da programmare, offre la possibilità di impostare intervalli di mezz’ora e tre temperature diverse che si selezionano a intervalli di 0,5 gradi. Ciò lo rende molto appetibile, poiché la maggior parte dei termostati si regola con intervalli di temperatura di un grado. Il cronotermostato è adatto alla programmazione settimanale sia di impianti di riscaldamento che di impianti di condizionamento a processore.
Fantini Cosmi offre un’elegante interfaccia retroilluminata blu, molto utile in situazioni di scarsa luce, che funziona con la tecnologia touchscreen. Ciò significa maggiore interattività dell’utente, e minor ingombro, vista l’assenza di tastierini o altri tasti. Toccando lo schermo si attiva l’illuminazione e si accede al ricco menù di programmazione. Lo schermo ha una sensibilità tale che basta sfiorare leggermente col dito per funzionare.
Il cronotermostato offre fondamentalmente tre programmi “intelligenti”, volti a soddisfare il maggior numero di utenti: quello giornaliero in cui ogni giorno bisogna regolare le impostazioni a seconda delle necessità. Nel caso in cui le impostazioni saranno uguali per più giorni di fila si può “copiare” e “incollare” tale settaggio; quello settimanale, 7 giorni su 7 le stesse impostazioni; quello “5+2”, pensato soprattutto per quella categoria di lavoratori che hanno esigenze molto diverse tra giorni feriali e weekend. Da segnalare infine, anche la funzione blocco per le vacanze, impostabile per un numero di giorni che oscillano da 1 a 99.
-Principale vantaggio
Il cronotermostato Fantini Cosmi è un prodotto caratterizzato da un bel design moderno ma elegante, un grande schermo retroilluminato che si attiva al tocco di un solo dito, grazie alla sua interfaccia “touch” che permette di accedere a numerose funzioni e programmi di funzionamento.
-Principale svantaggio
Quando lo schermo non è illuminato (in stand-by), si nota un debole contrasto nel colore delle icone, dei simboli e delle scritte varie. Ciò rende la lettura più difficoltosa in particolari situazioni di luce nella stanza, costringendo l’utente a variare la posizione del suo punto di vista per agevolare la lettura.
-Verdetto
Facile da installare e fissare al muro. Anche la configurazione è facile e intuitiva grazie anche alle chiare istruzioni fornite dal manuale. La programmazione è molto versatile e aperta a numerose soluzioni e combinazioni volte a soddisfare ogni utente; è possibile impostare tre temperature, programmare giornalmente, settimanalmente o manualmente a seconda delle diverse esigenze. Rapporto qualità-prezzo tra i migliori se paragonato ai cronotermostati della stessa categoria.
Nessun prodotto trovato.
Cronotermostati più Venduti Online
In conclusione, proponiamo un elenco dei cronotermostati più venduti online con i relativi prezzi.
Ultimo aggiornamento 2025-03-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API